La Space Economy è una realtà in progressivo consolidamento in Italia, con punte di vera e propria eccellenza. La principale novità degli ultimi anni è il passaggio dal paradigma della space exploration a quello della space exploitation, nel quale le applicazioni spaziali divengono una risorsa operativa a beneficio dei sistemi economici terrestri, contribuendo a mutare i modelli di business in tutti i settori produttivi: dall’automotive, al manifatturiero all’agroalimentare. Per valorizzare le opportunità offerte dalle applicazioni spaziali e i modelli di business a esse associati è necessario dotarsi di una combinazione di conoscenze tecniche, abilità tecnologiche, visione dei processi in corso. Sono questi gli obiettivi di Forbes Academy, la cui caratteristica è inquadrare lo Spazio, le sue applicazioni e l’emergere di nuove professioni a esso connesse, da una prospettiva aziendale.
Il corso è stato ideato e sviluppato da yourscienceEDU, il branch education di yourscienceBC ltd. YourscienceBC è un’agenzia di ricerca specializzata in progetti di frontiera nel settore delle applicazioni spaziali, dei materiali avanzati e nel settore biomedicale. YourscienceEDU codifica e organizza la conoscenza prodotta dalla ricerca di YourscienceBC e svolge il ruolo di connettore con il mercato, attraverso il trasferimento di conoscenza per abilitare la domanda di innovazione specialistica.
- Anno Accademico 2022/2023
- Codice ALFO563
- Edizione 1°
- Durata 100 ore
- CFU 4
- Prezzo € 1000
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Introduzione alla New Space Economy, stato dell'arte delle tecnologie e modelli prevalenti | 1 | 0 | |
La nuova economia dello Spazio in dettaglio | 1 | 0 | |
L'impatto potenziale dello Spazio su ciascun ambito produttivo | 1 | 0 | |
Progettazione per lo Spazio e con lo Spazio | 1 | 0 | |
Prova finale | 0 |
Obiettivo del corso è offrire conoscenze di livello avanzato per orientarsi nei mutamenti in corso nella nuova Space Economy e per valutare le ricadute e le possibilità da questa determinate sul mondo delle professioni e sui modelli di business aziendali.
N.B. LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PEGASONLINE E LE ATTVITA' DIDATTICHE DEL CORSO SARANNO AVVIATE IL 05 DICEMBRE 2022
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Costituiscono titolo di ammissione al Corso:
- Laurea Triennale
- Laurea Specialistica o Magistrale
- diploma di istruzione secondaria.