Ore 08:30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 09:00 - Intervento di saluto
- Danilo lervolino - Presidente Università Telematica Pegaso
Presentazione dell'evento scientifico
- Alessandro Bianchi - Rettore Università Telematica Pegaso
Prima Sessione
Profiling personalizzato del paziente complesso. Approcci terapeutici e nutrizionali "su misura"
Chair
- Luigia Melillo - Professore Straordinario di Statistica Medica e Bioetica - Università Telematica Pegaso. Vicepresidente della Società Italiana di Storia della Medicina
Ore 09:45 - Opening Lecture
- Paolo Marchetti - Professore Ordinario di Oncologia Medica Sapienza Università di Roma. Direttore Responsabile U.O.C. "Oncologia Medica", Az. Osp. Sant'Andrea - Roma
Medicina di Precisione: da frontiera a pratica quotidiana
Ore 10:15
- Maurizio Simmaco - Professore Ordinario di Biologia Molecolare Sapienza Università di Roma. Responsabile UOD di Diagnostica Molecolare Avanzata -Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - Roma
Medicina personalizzata e laboratorio clinico: sfide e opportunità
Ore 10:45
- Monica Miozzo - Professore Associato di Genetica Medica Università di Milano. Fondazione IRCCS "Ca' Granda" - Ospedale Maggiore Policlinico
Nutrigenomica, ovvero le interazioni tra genoma, epigenoma e nutrienti
Ore 11:15 -11:30 - Discussione
Ore 11:30 - Tavola Rotonda
Medicina Personalizzata fra etica, appropriatezza, innovazione ed efficienza
Presentazione del libro curato da Mauro Minelli
"Medicina di precisione. Verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici" - Giapeto Editore
Ore 12:30 - Lunch Buffet
Seconda Sessione
Microbiota intestinale. Identità, funzioni, disfunzioni e prospettive in ambito terapeutico
Chair
- Piero Tosi - Già Professore Ordinario di Anatomia Patologica - Università di Siena. Professore Straordinario di Pedagogia sperimentale - Università Telematica Pegaso
Ore 14:00
- Giuseppe Calamita - Professore Ordinario di Fisiologia Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica - Università degli Studi "Aldo Moro" Bari
Microbiota intestinale e malattie metaboliche: conoscenze attuali e prospettive future
Ore 14:30
- Dominga Maio - Biologa - Perfezionata in Biologia della Nutrizione Unità Specialistica PoliSmail - Lecce Diploma MU2 in Biomedicina Molecolare Docente a contratto Settore Scientifico-Disciplinare 810/09 - Università Telematica Pegaso
Fisiopatologia delle alterazioni della barriera intestinale: aspetti clinici e gestionali
Ore 15:00
- Claudia Cappello - Biotecnologa Unità Specialistica PoliSmail - Lecce
- Ilaria Vergallo - Biologia Nutrizionista Unità Specialistica PoliSmail - Lecce. Tutor disciplinare per la materia di Igiene generale e applicata - Università Telematica Pegaso
La caratterizzazione individuale del microbiota intestinale: metodiche d'analisi dirette ed indirette
Ore 15:30
- Alessandro Gennaro - Dottore di ricerca in Psicologia clinica Professore abilitato di Il fascia Settore Scientifico-Disciplinare 11/E4. Assegnista di ricerca - Università di Modena e Reggio Emilia
- Mauro Minelli - Medico - Specialista in Immunologia clinica e Allergologia. Professore Straordinario di Igiene Generale e Applicata - Università Telematica Pegaso. Responsabile Sanitario Unità Specialistica PoliSmail - Lecce
- Salvatore Patera - Presidente di "lnnovars" [Associazione di Spinoff e Startup]. PhD in Education. Professore abilitato di Il fascia Settore Scientifico-Disciplinare 11/D2
Microbiome and Probiotic Choice: sviluppo ed utilizzo della piattaforma 4MPC nella pratica clinica
Ore 16:00
- Mauro Minelli - Medico - Specialista in Immunologia clinica e Allergologia. Professore Straordinario di Igiene Generale e Applicata - Università Telematica Pegaso. Responsabile Sanitario Unità Specialistica PoliSmail - Lecce
Progetto Spin-off "Bioprotical Sketch": inquadramento clinico e personalizzazione dei trattamenti di reimpianto. Come orientare le scelte terapeutiche e come praticarle
Ore 16:30
- Martina Minelli - Medico-Chirurgo - Unità Specialistica PoliSmail - Lecce. Tutor d'Ateneo - Università Telematica Pegaso. Docente a contratto Settore Scientifico-Disciplinare M-EDF/01 - Università Telematica Pegaso
Disbiosi intestinali e trattamenti probiotici "di precisione". Cases report
Ore 17:00 - Discussione e Conclusioni