L’incontro è inteso a illustrare i software di analisi MIDAS a Professori, Docenti e Ricercatori. L’obiettivo è di illustrare i quattro Prodotti principali di MIDAS e le relative applicazioni e potenzialità per le attività di Ricerca accademica, l’insegnamento e le potenzialità in ambito di applicazioni speciali, i trend e sviluppi futuri visti dai Developers del MIDAS Headquarter di Seoul.
dei Saluti e Apertura Lavori
- Francesco Fabbrocino Docente Scienza delle Costruzioni, Componente Comitato ILO Università Telematica Pegaso
Introduzione
"Analisi di identificazione dinamica di cavità storiche"
- Anna Scotto di Santolo - Docente Università Telematica Pegaso
Interventi
Presentazione di CSPFea. Collaborazioni e contratti con le Università italiane. Attività principali di supporto alla Ricerca accademica. I Software di simulazione numerica, fluidodinamica, crowd simulation, BIM nel portfolio CSPFea
- Ing. Paolo Segala
MIDAS Gen, Civil, GTS NX, FEA, per l’analisi numerica avanzata in ambito lineare, non lineare, dinamico, reologico e multifisico. Features e applicazioni
- Ing. Luigi Griggio
Saranno illustrate le applicazioni in ambito accademico di: Gen (analisi nonlineari, time history, damage models, modelli reologici, modelli semplificati per murature, modelli a plasticità concentrata e diffusa, fiber models force based, etc.) Civil (analisi construction stage, reologiche, nonlineari, time history, calore di idratazione, modelli di seismic devices, etc.) GTS NX (modelli di terreno per scavi, modelli di liquefazione, gestione grandi modelli complessi e faglie, interazione con struttura in campo dinamico-sismico e statico, etc.) FEA (modelli al continuo fragili, fatica, rebar & tendon meshless, prossimi modelli FEM meshless, etc.).
I clienti Academy in Italia, le attività di Ricerca e Validation, la soluzione TSS adottata dalle principali università per usufruire della Suite MIDAS
- Ing. Paolo Segala
Q&A session
Segreteria organizzativa: CSPFea s.c. +39 0429602404 - info@cspfea.net - www.cspfea.net
Comitato Scientifico: Francesco Fabbrocino, Anna Scotto di Santolo, Luigi Griggio