Ore 10:00 Saluti
- Danilo Iervolino - Presidente Università Telematica Pegaso
- Maurizio Bianco Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
- Giovanni Di Giandomenico Preside Facoltà di Giurisprudenza Università Telematica Pegaso
- Francesco Fimmanò Direttore scientifico Università Telematica Pegaso
Ore 10:30 - Prima Sessione
Introduce
- Biagio Giliberti - Prof. Straordinario di Diritto amministrativo Università Telematica Pegaso
Lectio Magistralis L'intensità del sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi nella giurisprudenza della CEDU
- Guido Raimondi - Presidente della Corte europea dei Diritti dell’Uomo
Ore 11:15 - Seconda Sessione - Indicazioni dal passato
Presiede Lucio Iannotta - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
L'epifania della piena giurisdizione nella prima stagione della "giurisdizione propria" del Consiglio di Stato
- Aristide Police - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Amministrazione e giurisdizione: poteri diversi o poteri concorrenti?
- Fulvio Cortese - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Trento
Il principio della separazione dei poteri nella continuità tra procedimento e processo
- Massimiliano Bellavista - Prof. Associato di Diritto amministrativo Università di Siena
Il sindacato di merito nel giudizio di legittimità
- Fiorenzo Liguori - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 13:30 - 14:30 Lunch Break
Ore 14:30 - Terza Sessione: Indicazioni dal presente
Presiede: Lucio Iannotta - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
L'art. 6 CEDU e la continuità tra procedimento e processo
- Miriam Allena - Prof. Associato di Diritto amministrativo Università Bocconi
L’intensità del controllo giurisdizionale in tema di contratti pubblici e questioni “antitrust”
- Gennaro Terracciano - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
Full jurisdiction, arte, cultura. Un discusso confine in movimento
- Pierpaolo Forte - Prof. Associato di Diritto amministrativo Università degli Studi del Sannio, abilitato all’attività di Prof. Ordinario di Diritto amministrativo
La full jurisdiction nel diritto di polizia
- Francesco Rota - Ricercatore di Diritto amministrativo Università degli Studi del Sannio, abilitato all’attività di Prof. Associato di Diritto amministrativo
La giurisdizione di legittimità come full jurisdiction: le potenzialità del sindacato confutatorio
- Francesco Follieri - Ricercatore di Diritto amministrativo Università di Bari, abilitato all’attività di Prof. Associato di Diritto amministrativo
Full jurisdiction e limite dei poteri non ancora esercitati
- Michele Trimarchi - Ricercatore di Diritto amministrativo Università di Foggia, abilitato all’attività di Prof. Associato di Diritto amministrativo
Potere sanzionatorio delle Authorities e sindacato giurisdizionale
- Alberto Clini - Prof. Associato di Diritto amministrativo Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
La full jurisdiction come concetto proteiforme
- Francesco Goisis - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Milano
Portata e limiti della full jurisdiction nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea
- Piero De Luca - Ricercatore di Diritto dell’Unione europea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Referendario Corte di giustizia dell'Unione europea
La full jurisdiction nella giurisprudenza nazionale. Un quadro complesso in evoluzione
- Giovanni Sabbato - Consigliere Consiglio di Stato
Ore 17:00 - Quarta Sessione: Indicazioni comparatistiche
Presiede: Alfonso Masucci - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo
Climate Protection or Airport Expansion? Full jurisdiction in Austria
- Ewald Wiederin - Full professor Università di Vienna
Judicial review and full jurisdiction: a common law perspective
- Paul Craig - Full professor Università di Oxford
Ore 18:00 - Conclusioni
- Luca Raffaello Perfetti - Prof. Ordinario Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Si prega di confermare la propria partecipazione inviando una mail all’indirizzo: ufficio.comunicazione@unipegaso.it