Numero Verde 800.185.095

La Pianificazione Territoriale Integrata La salvaguardia del territorio attraverso metodologie innovative di monitoraggio

Ore 14.30 Registrazione partecipanti

Ore 15:00 Saluti istituzionali

  • Danilo Iervolino - Presidente Università Telematica Pegaso
  • Elio Pariota - Direttore generale Università Telematica Pegaso
  • Edoardo Cosenza - Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli
  • Leonardo Di Mauro - Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli
  • Stefano Sorvino - Commissario Straordinario ARPAC Regione Campania
  • Carmine Valentino - Sindaco del Comune di Sant’Agata de’ Goti (BN)
  • Anna Carulli - Presidente Nazionale Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Modera

Prof. Arch. Claudio Grimellini - Presidente Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Ore 16: 00 Interventi

  • Prof. Ing. Anna Scotto di Santolo

Il monitoraggio e la salvaguardia del territorio: il rischio nell’ingegneria civile

  • Dott. Roberto De Donato

Progetto TISMA: un’idea per la tutela e la valorizzazione dei borghi storici soggetti a rischi naturali e antropici

  • Dott. Geol. Stefano Moretti

Il monitoraggio e la salvaguardia del territorio: rischi naturali e antropici

  • Dott. Carmela Vetromile

Il monitoraggio e la salvaguardia del territorio: rischio ambientale e culturale

  • Arch. Giorgio Origlia

Il Manifesto per la Pianificazione Territoriale Integrata: nuovi principi di pianificazione e di valorizzazione del territorio come bene comune, i contenuti del Manifesto

  • Arch. Nando Bartolini

Tutti parlano di recupero e riuso, ma la norma da che parte sta? Verso norme ed azioni che facilitino il recupero e riuso

  • Arch. Nunzia Coppola

Il Nuovo Codice degli Appalti ed il DM 11/10/2017: prospettive per la tutela e salvaguardia sostenibile del Territorio

Coordinamento scientifico:

Prof. Ing. Anna Scotto di Santolo Università Telematica Pegaso - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Arch. Nunzia Coppola Presidente della Commissione “CAM – Crediti Ambientali Minimi” INBAR

Partecipazione gratuita. Sono previsti 3CFP per gli Ingegneri. L’evento è in fase di accreditamento presso gli Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia.