Numero Verde 800.185.095

La principale legislazione italiana dell’ultimo triennio

Nel corso dell’incontro verranno presentati il volume “Itinerari Giuridici” di Sergio Ricchitelli e l’apertura della sede d’esame di Bisceglie

Indirizzi di saluto

ANGELANTONIO ANGARANO Sindaco della città di Bisceglie

TULLIO BERTOLINO Presidente Consiglio dell’Ordine Avvocati - Trani

RUGGIERO MENNEA Presidente Comitato Regionale permanente Protezione Civile - Regione Puglia

UGO PATRONI GRIFFI Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale - Bari

ACHILLE BIANCHI Procuratore Aggiunto Procura Repubblica - Trani

DANILO IERVOLINO Presidente Università Telematica Pegaso

MICHELE EMILIANO Presidente Regione Puglia

Coordinano e moderano

FRANCESCO FIMMANÒ Ordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico Universitas Mercatorum e Università Telematica Pegaso, Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti

VINCENZO GAROFOLI Ordinario di Procedura Penale (f.r.), Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Introduce

SERGIO RICCHITELLI Autore del volume “Itinerari Giuridici”, docente a contratto di Diritto Internazionale Penale, Università Telematica Pegaso Il senso degli itinerari

Interventi

FRANCESCO FIMMANÒ Dal codice della crisi alla crisi del codice

ANTONIO FELICE URICCHIO Presidente dell’Agenzia di valutazione delle Università italiane (ANVUR) Il contrasto all’evasione tra nuove soglie penali e strumenti di compliance

VINCENZO GAROFOLI Processo penale, Magistratura, Potere politico: il mito dell’unità del sapere giuridico

GIUSEPPE LOSAPPIO Ordinario di Diritto Penale, Università degli studi di Bari “Aldo Moro” La riforma del diritto penale tra codice e leggi speciali

ANTONIO BELSITO Avvocato, Giuslavorista, Direttore Centro Studi Diritto dei Lavori-Bari Sicurezza sul lavoro e “morti bianche”

Conclusione dei lavori e ringraziamenti

NICOLA MORCAVALLO Responsabile del polo didattico ECP Unipegaso, sede di Bisceglie

All’evento, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Trani che riconoscerà nr. 3 crediti formativi per i suoi iscritti, sono stati altresì invitati:

Il Presidente della Repubblica On. Prof. SERGIO MATTARELLA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Avv. GIUSEPPE CONTE