Numero Verde 800.185.095

NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DAI CONTESTI MIGRATORI. INCLUSIONE, SICUREZZA E CONFESSIONALITÀ. Seminario di studi internazionali Università

ore 14:30 Saluti istituzionali

DANILO IERVOLINO Presidente Università Telematica Pegaso

ALESSANDRO BIANCHI Magnifico Rettore Università Telematica Pegaso

FRANCESCO FIMMANÒ Direttore Scientifico Università Telematica Pegaso

GIOVANNI DI GIANDOMENICO Preside della Facoltà di Giurisprudenza Università Telematica Pegaso

ore 15:00 - 16:30 Panel

I FLUSSI MIGRATORI E SICUREZZA PUBBLICA IN AMBITO INTERNAZIONALE

Presiede LUIGI MOCCIA Presidente Centro europeo di eccellenza Altiero Spinelli CeAS, Professore straordinario Università Telematica Pegaso

Relazioni

ALESSANDRO BIANCHI Magnifico Rettore Università Telematica Pegaso - Le migrazioni come questione urbana

MICHELE CORLETO Professore straordinario in Diritto Internazionale, Academic Coordinator of Module Jean Monnet Fu.C.C.E. "The Future of Criminal Cooperation in Europe”, Università Telematica Pegaso - La prassi degli Accordi informali Ue-Stati terzi in materia di gestione dei flussi migratori

UMBERTO RONGA Professore di Diritto Parlamentare, Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Cultura dell’emergenza e politiche in materia di sicurezza

MARCELLO GIORDANI ICMPD International Center for Migration Policy Development, Tunisia - Strategic and institutional management of migration in Libya

GENNARO CAPOLUONGO Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Criminalpol e Consigliere del Ministero dell’Interno - La Cooperazione Internazionale di Polizia, aspetti strategici e operativi

ALFONSO MARESCA Capitano dell’Arma dei Carabinieri - Inquadramento del fenomeno migratorio solo in termini di sicurezza: criticità e prospettive

CIRO RE Vice Questore della Polizia di Stato - Problematiche connesse alla identificazione personale

Interventi programmati

FRANCESCO CAIA Componente Consiglio Nazionale Forense e Presidente Commissione Diritti Umani

ANGELA SCHIRÒ Membro della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati

NELLO DONNARUMMA Sindaco di Palma Campania

ore 16:30 - 16:45 Coffee Break 

ore 16:45 - 18:00 Panel II

FLUSSI MIGRATORI ED ISTANZE CONFESSIONALI

Presiede

LUIGIA MELILLO Direttore del Centro Euromediterraneo per il Lifelong Learning C.E.L.L.

Relazioni

MARIA D’ARIENZO Professore Ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritti confessionali, Università Federico II - La condizione femminile nei diritti religiosi

VASCO FRONZONI Docente di Diritto ecclesiastico e di Diritto islamico, Università Telematica Pegaso - La delicata posizione dei minori musulmani e la giurisprudenza europea

CARLO DE ANGELO Ricercatore confermato di Istituzioni del mondo musulmano, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Musulmane in Europa e dress code salafita

GERARDO RINALDI Centro europeo Devianza minorile del Ministero della Giustizia-  Libertà di culto e radicalizzazione

AMAL SRIBA Institut Supérieur de la Magistrature du Maroc - Genre et Droits humains en Islam

Interventi programmati

KARIM C. BENVENUTO Presidente Associazione Nazionale Italia-Pakistan - Progetto Fatima 2.0.

FRANCESCO BUJA Direttore Daily Muslim - L’immigrazione oltre la caverna

DAMANE BOUCHAIB Consolato Generale del Marocco – Napoli - Convenzione consolare e tutela dei residenti stranieri

LUCIANA APICELLA Coordinatrice italiana Taking Up From Here – Etiopia - Youth Training and Development Center in Tigray

La partecipazione al seminario rilascia numero 3 crediti formativi professionali agli iscritti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

Comitato scientifico:

Prof. Avv. MICHELE CORLETO

Prof. Avv. VASCO FRONZONI