Ore 14:30
Saluti Istituzionali
Ore 15:00
I Sessione
Presiede e modera
- Giuseppe Cataldi
Università degli Studi di Napoli L'Orientale, Presidente Pro Rights
Interventi
Diritti umani e impresa. Significato, strumenti e prospettive di sviluppo
- Marco Fasciglione
IRSS CNR, Direttivo Pro Rights
Il Landgrabbing tra sviluppo economico e tutela dei diritti delle comunità locali
- Michele Nino
Università degli Studi di Salerno
Davide contro Golia: alcuni casi di contrapposizione tra imprese multinazionali e popolazioni indigene
- Luca Saltalamacchia
Avvocato Foro di Napoli, Direttivo Pro Rights
La tutela effettiva del diritto di accesso alla giustizia
- Valerio Maione
Avvocato Foro di Napoli, Direttivo Pro Rights
Ore 16:15
Coffee Break
Ore 16:45
II Sessione
Presiede e modera
Francesco Fimmanò
Università degli Studi del Molise, Direttore scientifico Università Telematica Pegaso
Interventi
Migranti nell'area del Mediterraneo e protezione dei diritti fondamentali
- Michele Corleto
Università Telematica Pegaso, Direttivo Pro Rights
I "lager" libici. Un esempio di silenzio assordante e le ipotesi di tutela giudiziaria delle vittime
- Emanuela Monaco
Avvocato Foro di napoli, Direttivo Pro Rights
In tema di pari opportunità e non-discriminazione:le iniziative per la sostituzione di "uomo" con "persona" nei testi legislativi e amministrativi
- Maria Tiziana Lemme
Giornalista
L'associazione Pro Rights: il ruolo dell'avvocato attraverso il prisma dei diritti umani
- Veneranda Nazzaro
Avvocato Foro di Napoli, Direttivo Pro Rights
Conclusioni
Fabrizio Petri
Ministro Plenipotenziario, Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani - MAECI
Presentazione dell’associazione ProRights Aps
L’Associazione di promozione sociale “Pro Rights” è costituita da professionisti e docenti universitari di provata esperienza nella tutela giuridica dei diritti fondamentali della persona. Con questo incontro si propone di favorire la discussione sul tema dell’uguaglianza quale diritto fondamentale, in una lettura trasversale e declinata nella prospettiva del rapporto tra cittadino e straniero, uomo e donna, individuo e impresa, con lo scopo di evidenziare il ruolo proattivo esercitato dalle professioni legali in questa attività di bilanciamento, nonché di chiarire gli strumenti, giurisdizionali e non, che gli operatori del diritto hanno a disposizione per la protezione effettiva dei diversi interessi in gioco.
Il sistema dei diritti umani costituisce strumento imprescindibile per individuare l’effettiva legittimità di interventi legislativi, nonché chiave di lettura per una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo: economia, lavoro, ambiente, migrazioni, questione di genere, povertà, cultura, religione, sicurezza, sanità, finanza pubblica, accesso alla giustizia. Nonostante ciò, quando si effettua una ricognizione sul grado di applicazione degli strumenti giuridici, interni, internazionali e dell’Unione europea, in materia di diritti umani, si riscontrano persistenti inefficienze nell’effettività della tutela nei contesti sociali, economici e produttivi.