Logo
{{ post.title }}
Nessun risultato trovato per "{{ search.keyword }}"
800.185.095 Contattaci
Logo
Banner 728x100
Logo per Mobile
  • L'Editoriale del Direttore
  • Università
  • Studio
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Sport
Giovedì 12 Mag, 2022

Che cos'è il PNRR? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza spiegato dai docenti Unipegaso

1560 0

Ha un nome che fa sperare nel futuro e nel progresso, sia tecnologico che sociale.

Si chiama “Italia Domani” ed è il piano nazionale che si pone l’obiettivo di lasciare una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.

Italia Domani, infatti, fa parte di Next Generation EU, l’ambizioso progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri.

La parola chiave è “ripresa”, innanzitutto economica. Non è un caso che i fondi stanziati per il PNRR eccedano i 190 miliardi di euro.

Non un’impresa facile, ma è ciò che serve all’Italia e, nel complesso, all’Europa che ha appena iniziato a riprendersi dalla minaccia della pandemia globale. 

Ma che cosa prevede nel dettaglio questo colossale piano di ripresa?

Come si sviluppa e intorno a quali punti fondamentali? 

Facciamo chiarezza.

Indice dei Contenuti
  1. Come si articola il PNRR? Obiettivi, missioni e investimenti
  2. Il PNRR diviso in 7 macroaree: la spiegazione e i video dei docenti Unipegaso

Come si articola il PNRR? Obiettivi, missioni e investimenti

Il PNRR, o se preferite Italia Domani, è guidato da alcuni obiettivi fondamentali.

Sono le cosiddette Priorità Trasversali, ovvero i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano. L’obiettivo finale è quello di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese.

Per questo motivo, le priorità sono rivolte principalmente all’investimento sulle nuove generazioni, sulla parità di genere e sulla riduzione del divario di cittadinanza.

Le riforme dedicate ai giovani saranno implementate nell’ottica di permettere l’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia, migliorare costantemente il sistema scolastico e invertire il trend della natalità nazionale che vede un pericoloso declino da qualche anno a questa parte.

Passando alla problematica relativa alla parità di genere, il Piano prevede riforme, investimenti e istruzione per garantire le medesime opportunità socioeconomiche tra uomini e donne.

Un focus specifico è riservato al divario territoriale, l’annoso problema che affligge in particolare il Meridione. All’interno di Italia Domani, sono state concepite misure per rafforzare i servizi sociali, soprattutto nei confronti degli anziani e dei diversamente abili.

Ma entriamo nello specifico: il PNRR si articola in 6 missioni.

Si tratta di 6 aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri di Next Generation EU.

Eccole nel dettaglio:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione
  • Salute

È evidente che queste missioni entrano all’interno di innumerevoli aspetti della vita quotidiana dei cittadini. L’idea di fondo è di investire fortemente su ognuno di questi obiettivi per rendere l’Italia più pronta alle sfide che riserva il futuro.

Parlando di investimenti, poi, risultano oltre 150 progetti e ognuno di questi sarà attentamente monitorato per quanto riguarda lo stato di avanzamento di ogni misura, i benefici per i cittadini, le attività e le scadenze previste e l’importo stabilito per ciascun anno.

Il PNRR diviso in 7 macroaree: la spiegazione e i video dei docenti Unipegaso

Insomma, è chiaro che si tratta un progetto enorme che richiede lo sforzo di tutte le istituzioni, sia a livello nazionale che comunitario.D’altronde i fondi stanziati, gli enti preposti al lancio e la definizione degli obiettivi rispecchiano chiaramente la portata del piano e le sue finalità.

Ciononostante è facile perdersi all’interno di un progetto così grande e articolato.

Ecco perché i docenti Unipegaso hanno spiegato nel dettaglio gli obiettivi, le misure e l’impatto che queste avranno all’interno del tessuto socioeconomico del paese.

L’idea è di riassumere in modo adeguato l’argomento in 7 macrotematiche, così da fornire le informazioni necessarie a tutti i soggetti interessati da questo grande piano di cambiamento.

Hai a disposizione 20 video con un focus specifico su:

  • Salute
  • Formazione e Istruzione
  • Transizione Ecologica
  • Digitalizzazione
  • Imprese
  • Giustizia
  • Governance

Se sei interessato a una di queste tematiche in particolare, puoi vedere i relativi video qui e accedere a tutte le informazioni che ti servono.

Resta Connesso

180.000 + MI PIACE
Segui
19.000 + FOLLOWER
Segui
20.000 + FOLLOWER
Segui
Banner 300x250
Logo bianco

Copyright © 2023 Università Telematica Pegaso | Privacy | Sitemap