
L'educazione finanziaria con i fondamentali: condizioni economiche e finanza dei Silver
A cura del Prof. Costantino Formica, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari
Recenti statistiche ci dicono che:
- circa un italiano su quattro è over 65 (i cosiddetti Silver), con un’età media dellapopolazione di 42 anni, una media superiore a quella europea;
- per ogni giovane (under 15), ci sono 1,73 anziani;
- la tendenza è che nel 2050 lo sarà uno su tre e la media dell’età sarà di 50;
- nel 2050, per ogni giovane, ci saranno quasi 3 anziani;
- il tasso over 65enni sul totale popolazione mondiale, nel 2001 era al 6,9%;
- nel 2016 è passato all’8,4%;
- nel 2050 questo tasso è destinato a crescere al 15,9%.
La bassa natalità, l’allungamento della speranza di vita, ecc. sono difficilmente modificabili, quantomeno nel breve periodo. Questo trend può costituire una risorsa per l’intera economia italiana, creando le condizioni per una vera e propria Silver economy.
Quanto pesa la ricchezza degli over 65?
Il patrimonio mobiliare è più consistente, rispetto alle altre fasce di età, a partire dal fatto che sono assai meno indebitati.Hanno una consistente liquidità sui conti correnti. Solo il 10% di essi tende ad investire finanziariamente.
Hanno una ricchezza immobiliare di tutto rispetto, con forte indisponibilità ad alienare i loro beni. Hanno un reddito medio lordo di oltre 27mila euro, senza considerare il contributo derivante dal patrimonio immobiliare.
Infine, considerando che sono circa 14 milioni, c’è chi calcola che il totale dei consumi degli over 65 sia pari a 304,7 miliardi.