
Ecco come l'e-learning salverà l'istruzione ai tempi del Coronavirus
Molte cose sono cambiate dall’arrivo del Coronavirus. Ad esempio il modo di “andare” a scuola.
A causa dell’alto rischio di contagio, le scuole hanno chiuso i battenti.
Ma l’istruzione non può fermarsi, un intero anno scolastico non può sparire nel nulla e, soprattutto, non si può cancellare il grande rito di passaggio degli studenti dell’ultimo anno di scuole superiori: l’esame di maturità.
La soluzione arriva dalle nuove tecnologie digitali e si chiama e-learning.
L’e-learning a scuola e gli esami di maturità 2020
In questo momento, l’e-learning sta dando i suoi frutti alle scuole superiori.
Sono mesi che gli studenti di licei e politecnici stanno studiando in via telematica e ormai la maggioranza si è (più o meno) abituata.
Ovviamente non è la stessa cosa senza il fedele compagno di banco e le sue battute. Ed è vero che mancheranno gli amici di tutto l’istituto, inclusa quella persona che non si avrà modo di corteggiare all’intervallo ancora per un po’.
Anche i professori si sono dovuti adeguare.
A volte gestire una classe di 20-30 ragazzi può essere davvero difficile, soprattutto quando non si può ispirare disciplina con la propria presenza fisica.
In ogni caso, le notizie sono molto rassicuranti.
Grazie alla nuova modalità telematica, le classi di tutta Italia stanno riprendendo in mano il programma per non lasciare impreparati gli studenti, soprattutto quelli che dovranno sostenere l’esame di maturità.
Parlando di maturità, l’esame si terrà all’interno delle scuole e non online.
Non dimenticare di portare documento e mascherina
I cambiamenti importanti saranno una nuova modalità di conteggio dei crediti scolastici e l’annullamento degli scritti in favore di un unico esame orale di circa un’ora che verrà suddiviso in 5 fasi:
- elaborato sulle materie di indirizzo su un argomento assegnato dai prof agli studenti entro il 1 giugno;
- discussione di un breve testo già oggetto di studio nel programma del quinto anno di letteratura italiana;
- materiale assegnato dalla commissione;
- esposizione dell'esperienza PCTO, ex alternanza scuola lavoro;
- accertamento competenze di Cittadinanza e Costituzione.
I vantaggi e le differenze dell’e-learning all’università
Se alle superiori il nuovo metodo di studio online sta aiutando a salvare l’anno scolastico di tutti gli studenti, all’università l’e-learning è ancora più efficace per molti ragioni.
Ecco perché.
Le classi universitarie sono spesso numerosissime e trovare un posto valido per seguire la lezione del professore a volte è come cercare una poltrona libera al cinema durante la prima di un film molto atteso.
L’unica differenza è che le luci non si spegneranno
Il problema è facilmente aggirato dall’e-learning, che garantisce un posto “in prima fila” anche a centinaia di studenti, senza barriere fisiche.
La possibilità di ascoltare la spiegazione del professore nel modo più chiaro possibile è un vantaggio molto apprezzato dagli studenti universitari.
Infatti, per sua natura, l’università contiene molte più materie incentrate sulla facoltà scelta, facendo sentire lo studente sempre interessato a ciò che sta studiando.
Per intenderci, è molto difficile che uno studente di giurisprudenza o di medicina si troverà a sostenere un esame di geometria applicata. Lo stesso non si può dire di uno studente del liceo scientifico che deve applicarsi su una versione in latino di Cicerone.
Ed ecco che arriviamo a un altro motivo per il quale lo studio online è tanto apprezzato in ambiente accademico.
Lo studio dell’università è più autonomo, nel senso che lo studente può organizzare il tempo a suo piacimento.
Mentre a scuola i tempi sono molto ridotti (la spiegazione del lunedì diventa materia dell’interrogazione del mercoledì), all’università lo studente ha il tempo di assimilare la spiegazione del professore e sviluppare un pensiero e un'opinione personale prima di sostenere l’esame.
Il risultato è che lo studio universitario può essere più libero (e anche più soddisfacente).
Ed è qui che l’e-learning eccelle per davvero.
In un tipo di ambiente accademico, dove lo studio è più dilazionato, la modalità telematica ti permette di mettere in pratica il tuo metodo di studio personale, permettendoti di studiare dove e quando vuoi.
Questo perché l’e-learning è pensato per darti tutta la libertà di cui hai bisogno per studiare in modo flessibile grazie alle nuove tecnologie digitali.
No, non è magia. Qui trovi cos’è l’e-learning e come funziona nel dettaglio.
Quali università hanno un’offerta formativa in e-learning?
Insomma, a scuola adattarsi allo studio online potrebbe essere scomodo all’inizio.
Ma all’università, per i motivi spiegati prima, l’e-learning offre vantaggi straordinari (qui li trovi tutti nel dettaglio).
Certe università hanno solo alcuni corsi in e-learning. Spesso si tratta di corsi di perfezionamento e master universitari.
Ma altre università non si limitano a questo.
Ad esempio, università come Unipegaso e Unimercatorum offrono interi corsi di laurea in e-learning.
Tra i tanti vantaggi dell’e-learning c’è sicuramente la possibilità di assistere a lezioni di importanti professori e interventi di grandi esperti del settore, senza bisogno di recarsi sul posto.
In definitiva, l’e-learning funziona in tutti i settori dello studio e dell’apprendimento.
L’ambiente in cui eccelle è sicuramente quello universitario, e c’è chi da anni si è attrezzato per rispondere alle nuove esigenze di un mondo dell’istruzione in continua evoluzione.