
Il racconto dell'Ischia Global Fest 2020
Come per tutti i settori, anche l’industria cinematografica ha subito il duro colpo della pandemia. La filiera audiovisiva, che comprende distributori, tecnici, produttori e altro ancora, genera ogni anno un giro d'affari che si aggira attorno ai 4 miliardi di euro.
Inoltre, come dichiarato recentemente in un’audizione al Senato da Francesco Rutelli in qualità di presidente dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive:“Dall’inizio dell’anno la pandemia ha provocato una perdita di oltre 25 milioni di spettatori: un crollo senza precedenti nella storia di quest’industria che rappresenta la forma di entertainment, cultura e socialità più popolare e accessibile d’Italia. Dopo un 2019 già molto positivo a gennaio 2020 avevamo registrato un aumento di 4 milioni di spettatori. Poi è iniziato il disastro”.
Ischia Global Fest 2020
Nonostante una situazione a dir poco preoccupante, gli operatori del settore hanno voglia di ripartire e di rilanciare l'industria cinematografica.E proprio questa voglia di ricominciare è stata al centro dell’edizione di quest’anno dell’Ischia Global Fest, la manifestazione dedicata alla musica e al cinema che ogni anno mette al centro del mondo l’Isola Verde con proiezioni gratuite, mostre fotografiche, conferenze stampa con i protagonisti del cinema e serate di gale nelle location più esclusive dell'isola.
Ad aprire l’evento è stato il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, che ha raccolto le richieste degli operatori del settore in modo da avere un quadro più chiaro sulla ripartenza.
I protagonisti dell'Ischia Global Fest 2020
Come ogni anno, non sono mancati i grandi nomi: dagli On. Nicola Gallo e Luigi Acunzo, al Premio Oscar Alessandro Bertolazzi; dal presentatore tv Piero Chiambretti ai due astri nascenti del cinema internazionale Federico Lelapi, il Pinocchio di Matteo Garrone e Roman Griffin Davis, protagonista del film “JoJo Rabit”.
Menzioniamo anche le illustri presenze internazionali, ridotte a causa delle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19: Michael Radford regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e Trudie Styler, attrice e produttrice, che ha lanciato un messaggio molto sentito alle nuove generazioni:”La foresta pluviale del Brasile e l’intero ecosistema mondiale non appartengono ad una Nazione, ad un Presidente, ad un Popolo. Appartengono alla Terra. La Terra ha i suoi diritti. Le vostre generazioni devono lavorare su questo: sui diritti del pianeta.”
Lo spirito positivo e la voglia di ripartenza di quest’edizione dell’Ischia Global Fest sarà sicuramente un’ondata di energia per rilanciare l’industria cinematografica nel nostro Paese.