
La pratica della scansione temporale
“COFFEE TIME LECTURES” è una rubrica curata dal Prof. Andrea Quintiliani, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, che raccoglie alcune riflessioni sui temi di Economia e di Finanza aziendale all’epoca del Covid-19.
A prescindere dalle fasi che ci vedono sottoposti a misure governative più o meno restrittive, gli effetti sull’azienda saranno cumulativi; pertanto, i processi di analisi e di pianificazione dovranno tener conto di tali effetti.
Ogni azienda ambiziosa vuole sapere cosa accadrà in futuro e come dovrà gestire il cambiamento. La pratica della “scansione temporale” diviene una componente ineliminabile nella gestione proattiva del rischio e della continuità aziendale. La locuzione “scansione temporale” indica l’analisi sistematica delle minacce, opportunità e potenzialità future come anche l’analisi critica dei budget pre- Covid.
In altri termini, l’azienda dovrà dotarsi di un sistema di pianificazione delle emergenze complesse, come quella innescata dal Covid-19, avendo cura della scansione temporale dei processi e delle relative fasi valutative.

Il controllo dei rischi e delle minacce in un'azienda è vitale in ogni era. L'imprevedibilità di una pandemia rende ora più che mai vitale questo controllo che, secondo me, andrebbe fatto con una frequenza maggiore rispetto a prima per avere un quadro chiaro e maggiore controllo di ogni imprevedibilià.

Un’azienda per garantirsi una continuità nel tempo deve pianificare le emergenze come quella attuale del Covid

Buonasera Prof., mi trovo d'accordo, e a mio parere strumenti utili per le Imprese per la scansione temporale dei processi e delle relative fasi valutative sono rappresentati dai sistemi di gestione High-Level Structure (HLS) come ad es. quelli certificati secondo le norme UNI ISO 9001 (Qualità), 14001 (Ambiente) e 45001 (Scurezza del Lavoro). Buona settimana. VM