
Laurearsi continuando a lavorare? Missione possibile
Finite le scuole superiori si affronta la grande scelta.
Iscriversi all’università o entrare direttamente nel mondo del lavoro?
A volte gli studi compiuti alle superiori, la preparazione personale e la passione possono bastare per entrare nel mondo del lavoro moderno. In più si acquisiscono più in fretta le capacità pratiche, i “trucchi del mestiere”.
Ma a un certo punto sopraggiunge un problema.
Più andrai avanti nella tua carriera professionale, più incarichi prestigiosi e di responsabilità richiederanno una certificazione accademica. Una laurea che attesti la conoscenza teorica e pratica e che possa candidarti alle posizioni più elevate di un’azienda.
È davvero impossibile laurearsi, se non si vuole abbandonare il lavoro?
Le difficoltà di uno studente lavoratore
Se potessi studiare all’università e lavorare allo stesso tempo, arriveresti immediatamente a prestigiosi incarichi di responsabilità.
Anni di lavoro pratico, se uniti a una conoscenza accademica, possono dar vita a un curriculum senior irresistibile, dandoti la possibilità di mettere in pratica immediatamente i concetti appresi all’università.
Ma dobbiamo essere realisti.
Studiare all’università richiede lo stesso tempo di un lavoro full-time e ti metterebbe davanti a una scelta: continuare a lavorare o seguire le lezioni?
Se volessi fare entrambe le cose, dovrai chiederti quante volte potrai abbandonare il posto di lavoro per andare a lezione.
Potresti decidere di seguire solo nel tardo pomeriggio, traffico e distanza permettendo.
Ma dovrai considerare che l’esperienza universitaria è piena di momenti morti o di “studio matto e disperato” dell’ultim’ora. Di sessioni e appelli d’esame predefiniti. Persino l’iscrizione è vincolata al periodo.
E non è ingiusto che, per mancanza di tempo, tu non possa ambire a un avanzamento di carriera?
La soluzione per gli studenti in carriera: corsi di laurea online
La soluzione esiste.
I corsi di laurea online certificati e riconosciuti dal MIUR, come quelli di Unipegaso e Università Mercatorum, sono erogati con la rivoluzionaria modalità e-learning.
Se vuoi sapere tutto sull’e-learning, qui trovi i dettagli.
Oltre a fornire un’ampia conoscenza della materia, danno accesso a concorsi statali e abilitazioni alla professione.
Non solo, queste università sono fortemente innovative perchè puntano tutto sul digitale, dando l’opportunità di studiare ai lavoratori in carriera.
Mi spiego meglio.
Come sai, la giornata di un professionista prevede un minimo di ore lavorative.
Al di fuori di quelle ore, puoi gestire il tuo tempo come preferisci, dedicandoti alle videolezioni online e al materiale didattico fornito tramite l’apposita piattaforma (qui trovi il metodo di studio Pegaso nel dettaglio).
Puoi seguire e studiare quando vuoi, a casa dopo il lavoro o nei tuoi giorni liberi.
E le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
È pensato appositamente per rendere l’università compatibile con la vita dei professionisti e i lavoratori di tutte le età.
Non solo per lavoratori adulti
Esatto, tutte le età.
Non hai bisogno di essere un professionista in carriera per sfruttare i vantaggi dell’e-learning. Puoi iniziare fin da subito a prendere il meglio della vita universitaria e lavorativa e partire con il piede giusto.
Il programma Futuro Sicuro di Unipegaso, ad esempio, offre ottime convenzioni per gli studenti non immatricolati dai 17 ai 20 anni.
Grazie a queste agevolazioni, puoi partire lavorando nel tuo campo di studi e integrando la pratica con la teoria quando serve.
Ti aiuterà a selezionare le conoscenze da acquisire e ad applicarle immediatamente, un approccio molto apprezzato tra i professionisti.
Per questo motivo, Unipegaso e Unimercatorum offrono opportunità di stage e borse di studio presso grandi aziende, per dare il via a contatti interessanti per la carriera professionale e per attenuare il salto dall’università al mondo del lavoro.