
L'educazione finanziaria con i fondamentali: mercato obbligazionario e mercato azionario
a cura di Costantino Formica, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università Telematica Pegaso
Acquistando un titolo di debito (obbligazione o bond), si diviene creditore dell’emittente per l’importo nominale indicato sul titolo, maggiorato degli interessi che matureranno nel lasso di tempo che intercorre tra il momento di acquisto del titolo e la sua scadenza.Le azioni rappresentano la partecipazione al capitale di rischio di una società. Oltre ai diritti patrimoniali incorporano, eccetto alcuni casi, diritti di amministrazione della società. Gli azionisti sono, in caso di liquidazione di una società, gli ultimi ad essere soddisfatti nella ripartizione dell’attivo dopo i creditori.
Nelle diverse legislazioni del mondo esistono numerose tipologie di azioni, in funzione dei diritti incorporati.
Obbligazioni e azioni sono strumenti finanziari che si scambiano nel mercato monetario. Essi presentano caratteristiche come queste:
- Sono strumenti di debito (obbligazioni e altra attività/passività finanziarie con scadenza inferiore aun anno);
- Sono a breve e a brevissimo termine (talvolta in giorni e comunque non superiore a 12 mesi);
- Sono facilmente negoziabili, con totale caratteristica di liquidità, quasi come il contante;
- Il rischio di insolvenza da parte dell’emittente è ridottissimo;
- Le negoziazioni si realizzano per importi unitari molto elevati.
Il mercato obbligazionario tratta titoli di debito emessi da imprese (chiamati corporate bond o semplicemente bond), da intermediari finanziari e dai cosiddetti emittenti sovrani (titoli di Stato). Lo Stato svolge un ruolo predominante in questo mercato (per volumi e continuità delle emissioni), seguito dagli intermediari bancari. Quando l’emittente è lo Stato, il collocamento avviene tramite aste telematiche.
Diverse sono le modalità di emissione da parte di banche e privati. Il mercato primario riguarda il collocamento e quello immediatamente successivo delle negoziazioni si chiama mercato secondario.
Il mercato azionario è gestito da Borsa Italiana SpA che, integrata con il London Stock Exchange Group, ha fondato la più importante società di gestione dei mercati finanziari europea.
I fattori che influenzano il valore dell’azione
1. L’andamento del mercato in generale e il settore di appartenenza (rischio generico)2. Le variabili legate all’emittente (rischio specifico), come:a. la capacità di generare profitti e flussi di cassa,b. la decisione di quanto remunerare gli azionisti tramite dividendi alti e sostenibili neltempo,c. la solidità patrimoniale,d. la competitività rispetto ai concorrenti,e. la qualità del management,f. ecc.