
Perché le aziende falliscono?
“COFFEE TIME LECTURES” è una rubrica curata dal Prof. Andrea Quintiliani, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, che raccoglie alcune riflessioni sui temi di Economia e di Finanza aziendale all’epoca del Covid-19
Le aziende falliscono in quanto impreparate ad affrontare i cambiamenti; in genere, la necessità di cambiamento può essere alimentata dall’urgenza o dall’innovazione. I driver del cambiamento possono essere interni o esterni, controllabili o incontrollabili, prevedibili o imprevedibili. Le risorse finanziarie, statali e non, che si liberano per effetto di un evento epidemico richiedono una preventiva analisicosti/benefici; pertanto, si ritiene utile la costituzione di una task force (con a capo il CFO - Chief Financial Officer) responsabile del risanamento finanziario e parte integrante del processo di pianificazione della continuità d’impresa. La task force sarà chiamata a svolgere le seguenti attività:
- comprensione dei principali provvedimenti governativi (es. “Cura Italia” e “Liquidità”);
- analisi dell’impatto degli interventi governativi sulla struttura finanziaria d’impresa (impatto sugliindici di allerta);
- analisi dell’impatto degli interventi governativi sul profilo economico-finanziario d’impresa (impattosugli indici di allerta);
- analisi dell’impatto degli interventi governativi sul valore d’impresa;
- valutazione di strumenti alternativi idonei a superare l’emergenza Covid-19 (direct lending, private debt, piattaforme fintech, etc.);
- individuazione delle azioni da intraprendere;
- rivisitazione e attualizzazione del piano finanziario.