
Preservare la continuità aziendale
“COFFEE TIME LECTURES” è una rubrica curata dal Prof. Andrea Quintiliani, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, che raccoglie alcune riflessioni sui temi di Economia e di Finanza aziendale all’epoca del Covid-19.
L’imprenditore ha la responsabilità di preservare la continuità d’impresa. Tale responsabilità richiede una forte sensibilità nel gestire l’imprevedibile. Oggi non sappiamo come potrà evolvere una pandemia da Covid-19 e quali saranno i tempi per azzerare il suo grado di diffusione; pertanto, l’imprenditore dovrà sempre più trovarsi preparato ad affrontare le interruzioni della propria attività come anche dovrà scrollarsi di dosso ogni pregiudizio che legittima il mantenimento irrazionale dello status quo.
Gli esseri umani dovranno essere in grado di immaginare l’impossibile. Ad oggi, non esistono modelli concettuali stilizzati dalle business schools e capaci di insegnare ai manager come affrontare un evento epidemico globale. I manager dovranno necessariamente dotarsi di tools idonei a valutare l’impresa in termini di capacità di affrontare la pandemia e capacità di conservare la continuità; pertanto, sarà fondamentale valutare i rischi, le minacce, la vulnerabilità e i pericoli conseguenti al Coronavirus.