I bambini e la DAD
Com’è andata con i bambini durante la fase più dura del lockdown?La ricerca targata Unicef-Università Cattolica basata su 1028 questionari inviati ad altrettante famiglie, rivela che in Italia una su tre non è riuscita a sostenere adeguatamente l’apprendimento a distanza dei più piccoli.
Scarso tempo a disposizione dei genitori, carenza di idonei supporti tecnologici, problemi di connettività alla rete Internet tra i disagi riscontrati. Eppure il 70% delle famiglie ha riconosciuto nei propri figli - impegnati a video per diverse ore al giorno - maggiore autonomia nell’uso delle tecnologie per la scuola.
È da qui che bisogna ripartire. Fornire ai bambini competenze digitali non significa renderli asociali, bensì prepararli a gestire una trasformazione irreversibile del nostro vivere che il COVID ha semplicemente accelerato.