Logo
{{ post.title }}
Nessun risultato trovato per "{{ search.keyword }}"
800.185.095 Contattaci
Logo
Banner 728x100
Logo per Mobile
  • Università
  • Studio
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Sport
Rischio deculturizzazione
Sabato 11 Lug, 2015

Rischio deculturizzazione

3461 1
Un quinto degli italiani non partecipa ad alcuna attività culturale. Di più: un esercito di 820mila persone si è aggiunto alla già nutrita pattuglia di connazionali che negli ultimi dodici mesi non ha letto un libro, né si è recata a teatro o a una mostra d’arte; insomma, ha azzerato ogni iniziativa culturale. Il quadro che vien fuori dal Rapporto 2015 di Federculture – la federazione delle aziende culturali italiane – intitolato “Cultura, identità e innovazione” è per taluni aspetti desolante. Il rischio di una vera e propria deculturalizzazione del nostro Paese è concreto. E a nulla vale ricordare che la cultura misura la civiltà di un popolo, è l’espressione della sua libertà, è il motore inesauribile per ogni tipologia di sviluppo, è l’essenza stessa dell’evoluzione umana. Qui non si tratta di fare retorica, né di coniare eleganti enunciazioni di principio. Qui occorre mettere in campo tutta la fantasia di cui si è capaci per ridare slancio ad un grande progetto culturale che attragga gli italiani prima ancora che gli stranieri. Pompei e il Colosseo ancora non hanno un profilo su Facebook o su Twitter; viene da chiedersi come e da chi sono gestiti. Bisogna agire in fretta. La crisi economica, che pure morde, non può e non deve sterilizzare la vivacità culturale di un popolo.

Resta Connesso

180.000 + MI PIACE
Segui
19.000 + FOLLOWER
Segui
20.000 + FOLLOWER
Segui
Banner 300x250
Logo bianco

Copyright © 2023 Università Telematica Pegaso | Privacy | Sitemap