
L’editoriale del direttore Elio Pariota: Amici meno di prima

Credo che il significato del termine amicizia sia spesso sottovalutato confondendo il concetto di "vera amicizia" con quello di "relazioni". La deriva "social" del concetto di amicizia è la conseguenza di relazioni interpersonali virtuali e sommarie troppo spesso confuse con un concetto "più alto" che va attribuito al valore dell'amicizia.

Buongiorno Direttore, seguo spesso i Suoi editoriali e li trovo interessanti, sintetici e incisivi. Esprime il concetto senza dilungarsi in fronzoli che fanno perdere l'interesse della lettura. Per questo motivo vorrei chiederle se ha qualche articolo inerente alla Sharing Economy, argomento sul quale vorrei incentrare la mia tesi, qualche idea nuova. Sarebbe gradito uno spunto da cui poter attingere , ma non ho recapiti a cui scriverLe direttamente. Sarebbe gentile nel darmi una mano? Grazie. Stefano T.

Buongiorno egregio Direttore, l'analisi fatta dai "nostri" amici geniacci dell’Università di Tel Aviv con la collaborazione del Mit di Boston sembra ineccepibile...sembra! Peccato che l'indagine su un campione così ristretto in un territorio così ampio non sia da tenere nemmeno in considerazione ( a mio parere). Mi permetta una riflessione poetica tratta dal pensiero di un grande (sempre a mio parere): LA STATISTICA di Trilussa Sai ched'è la statistica? È na' cosa che serve pe fà un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che spósa. Ma pè me la statistica curiosa è dove c'entra la percentuale, pè via che, lì,la media è sempre eguale puro co' la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all'anno: e, se nun entra nelle spese tue, t'entra ne la statistica lo stesso perch'è c'è un antro che ne magna due Con rispetto Valerio Mancuso