
Art. 577 Codice Penale

Purtroppo la Cassazione non poteva pronunciarsi diversamente. E questo è uno dei più grandi limiti del nostro sistema giudiziario; un corpus di norme che da una parte vogliono fissare il diritto in maniera certa, dall'altra lo limitano con disposizioni obsolete e anacronistiche, E nel mezzo i nostri giudici che in Italia, lungi dall'essere interpreti della legge come nei sistemi anglosassoni, ne sono degli sterili attuatori; poco più che scrivani. Per carità, la colpa non è certo dei giudici, così come in altri contesti non è delle forze dell'ordine, ma solo del Legislatore e, fin quando la Funzione legislativa sarà affidata in toto al Parlamento, e il Parlamento sarà specchio ed espressione del popolo, allora possiamo solo dire che la colpa è del nostro modo di essere italiani e di intendere i diritti, la società, la giustizia.

Il giudice è adito a interpretare la legge dello Stato, purtroppo, leggi fatte male ne pagano quei poracci che entrano nelle leggi tagliola, dove è sempre l'offeso che ne paga le conseguenze a favore dell'omicida, un esempio ne abbiamo nell'attualità publicizzata nei TG televisivi. Quando effettiuano leggi per un conto proprio, non si rendono conto del danno che provocano all'offeso in generale, questi sono i risultati che a noi ricercatori fanno pensare: vedere tanta violenza gratuita nelle famiglie italiane la colpa è sempre nell'educazione che danno i genitori ai propri figli. Prima delle leggi ci vuole consaevolezza del genitore che quello che insegnano ai propri figli quello esprimono nella loro società moderna con tutte le sfumature presenti..