
Creatività Italiana

L'Italia e costituito da un popolo di ricercatori e innovatori, ma non sempre per questo gli viene riconosciuta, in ogni città e paese si celano nascoste molte bellezze, qualcuno cerca di liberarle per un proprio fine di competività verso altra bellezze nostrane e ci riesce. La bellezza è un emozione di vita e va vissuta, chi prova queste emozioni è alla scoperta di nuove bellezze, per ora due città a qualcuno hanno dato un emozione, in futuro ci saranno altre persone che proveranno altre emozioni e scopriranno altre bellezze, e solo il tempo la fa da padrona per quelle persone che troveranno nuove bellezze provando una emozione da condividere con gli altri.

Ogni tanto qualcuno si ricorda delle qualità intrinsiche ed estrinsiche dell'italia, come se avesse scoperto l'acqua calda nel XXI° secolo. Uno di questi è l'onorevole Franceschini. L'italia è stata da sempre un palcoscenico , la storia è testimone ed insegna. Roma, poi, la culla di tutti i popoli ( ancora oggi) è il" teatro ideale" dove gli artisti ( poeti ,scrittori, scultori, pittori, musicisti...... e Sgarbi, non per ultimo ( è un nome, come tanti illustri , che al momento mi viene in mente subito) , esprimono il meglio dell'intelletto e del sapere umano. L'Unesco non ha fatto altro che prendere atto, anche se in fortissimo ritardo, della "bellezza innata" della nostra terra, l'Italia. Le città citate nel suddetto articolo, Roma e Parma che sono entrate a far parte delle città creative, secondo L'Unesco non sono altro che una scelta "forzata" , imposta. In verità esistono piccoli paesini, borghi, ecc, spesso sconosciuti, ai media mondiali, che non hanno nulla da invidiare alle città menzionate. Luoghi, che per la sua estrema bellezza è un peccato far conosce al grande "Pubblico", perché troppo preziosi per essere "violati". Salvatore Avila