Logo
{{ post.title }}
Nessun risultato trovato per "{{ search.keyword }}"
800.185.095 Contattaci
Logo
Banner 728x100
Logo per Mobile
  • Università
  • Studio
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Sport
L'editoriale del direttore Elio Pariota: L’anatema di Bergoglio
Venerdì 24 Ott, 2014

L'editoriale del direttore Elio Pariota: L’anatema di Bergoglio

3791 4
Papa Francesco ha il grande pregio della comunicazione e le cose non le manda certo a dire. Nel suo discorso all’Associazione Internazionale di Diritto Penale ha chiarito il pensiero e la posizione della Chiesa: la pena di morte (laddove esista) va abolita; occorre migliorare le condizioni carcerarie; l’ergastolo è pena di morte nascosta; la carcerazione preventiva – previa alla condanna – è pena illecita occulta (in alcuni Paesi il numero dei detenuti senza condanna supera il 50% del totale); le carceri di massima sicurezza sono uno strumento di tortura. Infine l’anatema: corrotti, schiavisti e trafficanti d’armi renderanno conto a Dio. Solo a Lui? E allo Stato? Il sociologo Marzio Barbagli in un recente studio sulla criminalità ha messo in luce due particolarità: 1) per più di cinquecento anni l’Italia ha avuto tassi di omicidi superiori a quelli degli altri paesi europei, eppure negli ultimi venti anni – nonostante la crisi economica e sociale – si è registrato il livello più basso da 150 anni a questa parte; 2) nell’opinione pubblica si è rafforzata la convinzione che il monopolio nell'uso della forza spetti esclusivamente allo Stato. Aggiungerei: ad uno Stato in cui si abbia certezza del diritto e tempi della giustizia “umani”. Altrimenti dignità e recupero del condannato saranno davvero principi da affidare alla Misericordia di nostro Signore.

Resta Connesso

180.000 + MI PIACE
Segui
19.000 + FOLLOWER
Segui
20.000 + FOLLOWER
Segui
Banner 300x250
Logo bianco

Copyright © 2023 Università Telematica Pegaso | Privacy | Sitemap