
Venerdì 02 Ott, 2015
L'editoriale del direttore Elio Pariota: L’elisir dell’infelicità
2882
2
Cosa non faremmo per essere perennemente felici… Alla Columbia University di New York hanno approfondito la questione selezionando 158 nazioni in base al pil per abitante, alla speranza di vita, alla fiducia nelle istituzioni e così via. Il risultato non sorprende: a guidare la classifica dei Paesi più felici al mondo c’è la Svizzera, seguita da Islanda e Danimarca, poi Norvegia, Canada, Finlandia e così via. Praticamente il Nord del Pianeta. Alcuni Stati africani (Togo, Burundi, Ruanda, Burkina Faso, eccetera), per converso, sarebbero i campioni dell’infelicità. Cosa fare per raggiungere l’agognato obiettivo? Sembra che in Svezia abbiano pochi dubbi in proposito: per migliorare la produttività aziendale e garantire la felicità basterebbe – secondo loro - ridurre le ore di lavoro giornaliere da otto a sei. Sei ore tutte di un fiato, dunque, caratterizzate da drastici divieti nell’utilizzo dei social media e nella concessione di pause caffè, sino all’azzeramento del numero delle riunioni. Insomma, due ore in meno pagate a carissimo prezzo. Altro che felicità! Non oso immaginare chi potrebbe sopravvivere ad una simile cura da cavallo. Gli svedesi ci credono eccome, io assai meno. Solo il pensiero della privazione della magica tazzina di caffè nelle ore comandate mi condannerebbe all’infelicità eterna.