Logo
{{ post.title }}
Nessun risultato trovato per "{{ search.keyword }}"
800.185.095 Contattaci
Logo
Banner 728x100
Logo per Mobile
  • Università
  • Studio
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Sport
L'editoriale del direttore Elio Pariota: Nella morsa della speculazione
Giovedì 08 Feb, 2018

L'editoriale del direttore Elio Pariota: Nella morsa della speculazione

2897 1

Come mai le Borse di mezzo mondo vanno giù nonostante l’economia americana sembra promettere fuochi d’artificio? Se provassimo a rispondere ad un ragazzo incuriosito dal tam tam mediatico di questi giorni andremmo in difficoltà.

Perché accanto alla filastrocca tecnica dovremmo confessargli un po’ di cose. La filastrocca: Wall Street reagisce in senso inverso alla buona tenuta dei fondamentali reali dell’economia (disoccupazione 4,1%, crescita dei salari del 2,9%) perché riflette le mosse degli investitori/speculatori. I quali - certi di un rialzo dei tassi d’interesse in risposta ad una ripresa dell’inflazione – acquistano titoli a reddito fisso (nuove obbligazioni con cedola più appetibile) e vendono quelli a reddito variabile (azioni) giacché i profitti delle imprese sono percepiti in decremento allorquando gli investimenti devono essere finanziati ad un costo del denaro in risalita. Punto e fine della storia.

Anzi no. Manca la confessione. Amara. Quella di esser costretti a vivere in una comunità globale pilotata da pochissimi detentori delle risorse che decidono dove, quando e come allocare capitali di dimensioni inimmaginabili per l’uomo comune.

Nella morsa della speculazione e nel tonfo delle Borse c’è tutto il portato delle distorsioni e delle disuguaglianze prodotte da un capitalismo finanziario anonimo, potente e senza freni.

La balla di una finanza che supporti l’economia reale semplicemente non regge più.

Resta Connesso

180.000 + MI PIACE
Segui
19.000 + FOLLOWER
Segui
20.000 + FOLLOWER
Segui
Banner 300x250
Logo bianco

Copyright © 2023 Università Telematica Pegaso | Privacy | Sitemap