Logo
{{ post.title }}
Nessun risultato trovato per "{{ search.keyword }}"
800.185.095 Contattaci
Logo
Banner 728x100
Logo per Mobile
  • Università
  • Studio
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Sport
Ogni mondo è paese
Sabato 11 Nov, 2017

Ogni mondo è paese

3144 1
Di certo Luke Tang – turista di origini asiatiche in vacanza a Venezia – non passerà alla storia come il più disattento degli avventori. La pressione arteriosa deve essergli salita di botto alla vista del conto da 560 euro per un pasto a base di pesce consumato insieme ad altre due persone. Proteste a go-go, poi carta e penna per rappresentare al sindaco della Serenissima – che ha risposto per le rime - la propria indignazione. Banale divergenza di opinioni, si direbbe. E invece no. Perché nella querelle è sceso in campo nientemeno che il quotidiano britannico Independent che non solo ha difeso il turista (che risiede in Inghilterra), ma ha stilato un vademecum in 7 punti su come "non venir spennati in vacanza in Italia". E giù il cahier de doléance sulle italiche furberie in materia di ristorazione, per finire con tanto di raccomandazione: ordinare pesce con molta attenzione in quanto si è alla mercé dei ristoratori. Il che è in parte vero ed è giusto che i controlli si moltiplichino. Però siamo seri: in tutte le città del mondo – alcune neppure lontanamente paragonabili alla bellezza delle nostre – accadono “stranezze” intorno al cibo. Se poi il turista s’illude che un’aragosta a piazza San Marco a Venezia oppure un caffè nella piazzetta di Capri possano costare una manciata di euro, ha sbagliato Paese.

Resta Connesso

180.000 + MI PIACE
Segui
19.000 + FOLLOWER
Segui
20.000 + FOLLOWER
Segui
Banner 300x250
Logo bianco

Copyright © 2023 Università Telematica Pegaso | Privacy | Sitemap