
Media e integrazione: quando la religione non c'entra

Grazie Direttore per questa importante riflessione. Io credo che noi dobbiamo assolutamente cercare il "dialogo tra i popoli" , il "dialogo interreligioso", "il dialogo tra le libertà di professione della fede", il "dialogo" nella sua forma più sublime. So anche però che dobbiamo difenderci da chi "strumentalizza" ..... Antonio

La povertà culturale e l'ignoranza generano paura e la paura genera mostri!

La stampa e i media dovrebbero essere più responsabili e non cavalcare le notizie per vendere più copie, fare più click o accrescere l'audience.

Questo episodio è simile a quello di un'alunna di colore apostrofata come "negra di ....." perché aveva ottenuto il voto più alto della classe. Il razzismo, la violenza e ogni male che ci affligge è frutto solo di una grande ignoranza diffusa! Leggete di più!

Una volta si diceva che i titoli dei giornali e telegiornali erano "sparati" per definire una evidente forzatura. Con internet e il digitale terrestre, la situazione è notevolmente peggiorata. I media puntano più alla diffusione della notizia che alla qualità dell'informazione. Non tutti, chiaramente, ma quasi tutti.