Logo
{{ post.title }}
Nessun risultato trovato per "{{ search.keyword }}"
800.185.095 Contattaci
Logo
Banner 728x100
Logo per Mobile
  • L'Editoriale del Direttore
  • Università
  • Studio
  • Attualità
  • Tecnologia
  • Sport
L'educazione finanziaria con i fondamentali: il risparmio
Mercoledì 24 Feb, 2021

L'educazione finanziaria con i fondamentali: il risparmio

3030 0

a cura di Costantino Formica, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università Telematica Pegaso

In base a quali fattori si determinano la propensione al consumo e al risparmio delle famiglie? Uno dei fattori fondamentali è certamente la fiducia. E’ interesse generale a che il risparmiatore rafforzi la propria fiducia nei confronti di coloro che vanno a caccia di risparmi a livello professionale e di missione, anzitutto cioè da parte degli intermediari finanziari. I fattori che influenzano la scelta sono molteplici:

  • Il tempo, anzitutto, in quanto  tutti gli strumenti finanziari hanno prestazioni distanziate nel tempo;
  • La stessa propensione al consumo è dettata dal tempo; infatti il risparmiatore  rinvia il consumo, con la speranza di moltiplicarlo in futuro;
  • Oppure, magari, perché il risparmiatore intende accumulare per poter investire successivamente;
  • La scelta di investire è l’alternativa al mancato o al rinvio del consumo e questa scelta richiede la necessità, di solito, dell’intermediario finanziario, che orienta alla scelta dell’investimento;
  • Il risparmiatore può scegliere di non consumare perché non si fida oppure non è in possesso di informazioni che gli consentano  di operare scelte di consumi o investimenti in maniera sicura e appropriata.

Che succede su il risparmio finisce nel materasso?

il risparmio

Succede che aumenta il risparmio ma non crescono gli investimenti: l’economia non cresce o, in ogni caso, non cresce grazie al risparmio.

Ma perché il risparmio non va verso gli investimenti? 

  • Non c’è fiducia dei risparmiatori verso gli intermediari finanziari, i cosiddetti “prenditori”;
  • Le regole del mercato e dalla normativa di riferimento non sono conosciute o percepite come affidabili;
  • Le informazioni esistenti non sono adeguate per garantire un investimento a basso rischio;
  • Prevale una componente di istinto di conservazione molto vicina alla paura dell’ignoto.

Resta Connesso

180.000 + MI PIACE
Segui
19.000 + FOLLOWER
Segui
20.000 + FOLLOWER
Segui
Banner 300x250
Logo bianco

Copyright © 2023 Università Telematica Pegaso | Privacy | Sitemap