
UniPegaso partner ufficiale del progetto Città circolare della salute
Siamo felici di comunicarvi la prima delle tante iniziative previste per il 2022 e che vedranno un ruolo di primo profilo del nostro Ateneo.
Infatti, l'Università Telematica Pegaso sarà l'unico partner universitario del progetto approvato alla seconda fase dall'Agenzia di Coesione Territoriale - Governo Italiano per interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno.
Il nostro Ateneo sarà partner scientifico del Progetto guidato dal Prof. Francesco Fabbrocino, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, che vede come partners: CNR, Fondazione Ebris e Comune di Salerno.
L’obiettivo generale dell’Hub di innovazione “Città Circolare e della Salute” è lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione, trasferimento tecnologico, alta formazione, incubazione d’impresa, e altre attività ad alta intensità di conoscenza incentrate sulla ricerca medica e farmaceutica “human-centred” (“centrata sulla persona”) in linea con l’Ambito 1 “Salute” del Programma nazionale per la ricerca (PNR), valorizzando i luoghi e le conoscenze dell’antica Scuola Medica Salernitana come patrimonio culturale tangibile e intangibile della città di Salerno, in linea con l’Ambito 2 “Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, e società dell’inclusione” del PNR.
Il progetto mira alla rigenerazione “circolare” del sito degli Edifici Mondo nel centro storico alto della città, attualmente in stato di degrado e abbandono, portando in fase di implementazione il programma strategico per Salerno città circolare co-sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca europeo Horizon 2020 CLIC.
Gli “Edifici Mondo” hanno un particolare valore culturale e simbolico nella città di Salerno, più volte manifestato dalla cittadinanza con incontri e convegni organizzati anche in maniera spontanea. Il Comune di Salerno riconosce come obiettivo primario quello di recuperare e riqualificare il sito e gli edifici in quanto memoria storica della la città, con caratteri architettonico-monumentali di rilievo, connotati da volumi importanti e distribuzioni articolate fra spazi chiusi e aperti, oltre alla posizione strategica rispetto al centro urbano e alle vie di collegamento verso l’esterno della città, in zona panoramica con vista sul golfo di Salerno.
L’intervento si pone l’obiettivo di generare posti di lavoro diretti, indiretti e indotti nel breve, medio e lungo termine, attraverso un intervento edilizio-architettonico di elevata qualità e innovatività, e un mix funzionale tale da stimolare il tessuto imprenditoriale locale.Gli edifici specificamente oggetto di intervento sono: Palazzo San Massimo, il Convento di San Pietro a Maiella e San Giacomo, il Convento di San Francesco d’Assisi. Il progetto di riconversione punta alla rigenerazione dell’intero sito degli Edifici Mondo in un’ottica di innovazione e sostenibilità (circolare/green), agendo su tessuti e ambiti urbani particolarmente degradati e carenti di servizi, per sviluppare attività di ricerca e innovazione, trasferimento tecnologico, alta formazione, incubazione d’impresa, e altre attività ad alta intensità di conoscenza.