
Ricercatori e docenti di Ateneo e l'impegno per i bandi competitivi
a cura di Costantino Formica, a nome del Comitato di Indirizzo
Cari colleghi, siamo in una fase di ripresa delle sorti del nostro Paese, in cui tutti gli attori devono fare la loro parte per contribuire a rendere duraturi e radicati gli obiettivi di sviluppo e di crescita. Il nostro Ateneo è impegnato in questa direzione, nel contribuire a rafforzare il sistema formativo e della ricerca nazionali, nel continuare a proporsi al territorio come un soggetto capace di diffondere i modelli educativi e formativi, trasferire le conoscenze prodotte, accrescere la competenze delle persone, favorire l’inserimento nel mercato del lavoro, promuovere la crescita e la valorizzazione delle risorse umane, in una con i livelli di benessere e di miglioramento della qualità della vita.
Il nostro Piano Strategico 2021-2023 prevede, tra l’altro che, il livello di ricerca tecnologica, unitamente all’attività di ricerca scientifica e didattica, determina una capacità di creazione ed innovazione che si traduce nella realizzazione di soluzioni per l’Information Technology e nella produzione dei relativi brevetti. Tale produzione è così in grado di garantire all’Università quel vantaggio competitivo fondamentale per affermarsi come leader nel settore della formazione universitaria on line. In questa direzione va altresì il nostro impegno nel rafforzamento della cultura e operatività in materia di internazionalizzazione, incrementando le opportunità di finanziamento nella ricerca europea ed extra europea, supportando l’accrescimento delle competenze strategiche dei ricercatori e del personale amministrativo, nella individuazione di opportunità progettuali di ricerca, incrementare le reti di relazioni, le partecipazioni ai consorzi, la promozione dei partenariati internazionali.
L’Ufficio ILO-Industrial Liaison Office di Ateneo è il punto di incontro tra domanda e offerta di ricerca, di contatto tra le aziende, gli enti, le istituzioni nazionali e internazionali e l’Ateneo, con lo scopo di sviluppare e favorire la collaborazione tra le parti, anche nel contesto attuativo del PNR-Piano Nazionale della Ricerca. Tra le altre funzioni, ILO si occupa di attività di scouting delle competenze di ricerca di Ateneo, organizzare incontri “one to one” con i gruppi di ricerca e le imprese, contribuire a predisporre le basi per partecipare a bandi e progetti finanziati. Proprio in questa direzione, il Comitato di Indirizzo di ILO suggerisce di utilizzare uno strumento informativo di prestigio come la “Guida all’Europrogettazione” (info@guidaeuroprogettazione.eu) che aggiorna con puntualità sul PNRR, su Horizon Europe, sui bandi europei dell’autunno 2021, il prospetto dei programmi europei 2021-2027. Inoltre, l’Agenzia APRE promuove, dall’8 al 12 novembre (https://apre.it/torna-la-conferenza-annuale-apre-dall8-al-12-novembre-on-line/) , la Conferenza 2021 che ospita gli “Info day nazionali Horizon Europe” sui bandi 2022 “Sfide Globali e Competitività industriale europea”. Nell’Agenda completa della Conferenza si trovano le informazioni relative ai nuovi bandi del Programma Quadro per cinque dei cluster di Horizon Europe (Health; Culture, Creativity and Inclusive Society; Digital, Industry and Space; Climate, Energy and Mobility; Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment).
Rivolgiamo il nostro appello a tutti gli interessati, di individuare le vostre aree di interesse e di raggrupparvi per gruppi di lavoro e tematiche, sia per facilitare l’omogeneità delle attitudini e indirizzi scientifici che per razionalizzare i nostri sforzi di potenziamento di informazioni e competenze in materia. Al momento, già quattro colleghi hanno indicato le loro preferenze, ad esempio, nel voler seguire la tematica “Culture, Creativity and Inclusive Society”.
Il nostro impegno, in questi giorni sarà quello di indirizzare e coordinare queste scelte ed impegni