Descrizione del Progetto di Dottorato
Il Dottorato in “Modelli e contesti educativi: Sport, Inclusione e Tecnologie” è coordinato dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e vede la partecipazione in forma associata dell’Università Telematica Pegaso e di imprese del territorio.
Il Dottorato rappresenta un'originale proposta scientifica e formativa finalizzata a recepire le istanze transdisciplinari e interdisciplinari derivanti da una visione complessa e sistemica della ricerca educativa, formativa e inclusiva. L'approccio del percorso di studio e di ricerca muove dall’analisi di come la ricerca in educazione sia divenuto luogo teorico e operativo di incontro e di contaminazione tra diverse discipline, che hanno affrontato i processi educativi e formativi con approcci, metodi e strumenti differenti. Pedagogia, didattica, scienze del movimento e dello sport, psicologia, sociologia, antropologia sociale, medicina, neuroscienze, filosofia, embodiment studies, linguistica hanno elaborato modelli, talvolta concorrenti, su tali processi.
Le linee di ricerca della embodied cognition, della neuro-education, delle strategie didattiche inclusive, delle knowledge technologies, degli ambienti di apprendimento ibridi, delle complex learning theories, della pedagogia dello sport si fondono, nella progettazione del percorso di dottorato, ai modelli, ai metodi e agli strumenti consolidati della ricerca educativa, declinandoli prioritariamente nel superamento dei divari sociali esistenti, nel contrasto ai fenomeni di marginalizzazione, nella valorizzazione delle differenze e allo sviluppo di prassi e approcci didattici innovativi. Un'ulteriore linea di ricerca all'interno della quale opererà il percorso formativo del dottorato sarà lo sviluppo educativo locale.
Il Dottorato prevede una forte connotazione internazionale; il percorso culturale integra i modelli consolidati di ricerca delle scienze dell'educazione ai framework propri dell'educazione mediale e allo sviluppo di strumenti e tecniche per la valutazione delle attività motorie e sportive finalizzate al mantenimento e miglioramento della salute e dell'efficienza fisica grazie all'integrazione e alle analisi possibili attraverso modelli statistico-matematici dei determinanti della salute e della qualità della vita.
Obiettivi del corso
Il Dottorato intende formare figure professionali di elevata qualificazione che siano in grado di progettare e applicare programmi di ricerca e servizi socio-educativi innovativi presso soggetti pubblici e privati, favorendo lo sviluppo di conoscenze e competenze nell'ambito della ricerca in educazione in una prospettiva transdisciplinare.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Da un punto di vista generale, gli sbocchi occupazionali e professionali previsti rientrano tra le attività lavorative ad elevato contenuto intellettuale.
I principali sbocchi occupazionali e professionali riguardano quindi il campo della ricerca, della progettazione di innovativi servizi socio-educativi, dell'insegnamento e della formazione, della progettazione, coordinamento e l'implementazione di progetti educativi.
In ambito scolastico, il titolo conseguito favorisce la progressione di carriera e lo sviluppo di competenze nell'ambito della ricerca applicata ai processi educativi.
Il titolo permette, inoltre, l'inserimento lavorativo come coordinatore pedagogico presso Amministrazioni Comunali, ASL e tutti i soggetti pubblici e privati che sviluppano interventi socio-educativi.
Il titolo di Dottorato permette anche l'attivazione di percorsi di autoimprenditorialità connessi con lo sviluppo di servizi strettamente correlati alla attuazione dei progetti del PNRR.
Un ulteriore sbocco lavorativo è riferito all'alta formazione professionalizzante con lo svolgimento di funzioni di consulenza e di coordinamento didattico e pedagogico.
Durante il triennio del Dottorato saranno promosse attività di raccordo con il mondo del lavoro e della ricerca, al fine di favorire il possibile inserimento nei settori di riferimento.
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Le tematiche affrontate nel progetto sono coerenti con gli assi strategici “transizione digitale” e “inclusione sociale” del PNRR.
In particolare, il percorso scientifico-formativo interessa principalmente la Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, nelle articolazioni di Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università e dalla ricerca all'impresa, con particolare riferimento alla lotta alla dispersione e alla ridotta domanda di innovazione, al contrasto al mismatch tra istruzione e lavoro e alla perdita di talenti e con la promozione dell'acquisizione dei risultati della ricerca nell'ambito del sistema di istruzione e dei contesti educativi.
La dimensione transdisciplinare del percorso proposto naturalmente incrocia, inoltre, la Missione 1: “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo” (rafforzamento delle competenze digitali di base, cittadinanza digitale), e la Missione 5: “Inclusione e Coesione” (Mismatch di competenze, Formazione Continua, Sport e Inclusione Sociale).
Durata prevista
3 anni
Requisiti di Ammissione
Tutte le lauree magistrali.
Modalità di accesso
La selezione prevede la valutazione dei titoli, compresa la presentazione obbligatoria di un progetto di ricerca, redatto secondo il format indicato nel bando, e una prova orale.
Per i necessari approfondimenti sulla struttura e gli obiettivi formativi del Dottorato e per maggiori informazioni sulle modalità di accesso e ammissione, visita la pagina web di Ateneo del corso di dottorato.