Dispositivi di protezione per tutelare la salute delle aziende

“COFFEE TIME LECTURES” è una rubrica curata dal Prof. Andrea Quintiliani, Professore straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, che raccoglie alcune riflessioni sui temi di Economia e di Finanza aziendale all’epoca del Covid-19.
Le epidemie ci ricordano che l’uomo deve difendersi con dispositivi di protezione, quali: guanti, mascherine, farmaci antivirali e prodotti disinfettanti. Ma l’impresa? Come si protegge? Come gestisce gli effetti pandemici? Come ripristina la propria continuità? Le risposte vanno ricercate nei libri di economia e di finanza aziendale. I tools sono sempre gli stessi: utilizzo degli scenari, best practices, pianificazione e analisi dei dati.
Strumenti che la governance aziendale può adottare per affrontare l’evento pandemico o la minaccia che questo si ripresenti. L’impresa necessita di un sistema di pianificazione della continuità in ragione del Covid-19. Occorre osservare il fenomeno pandemico con occhio critico e immaginare i suoi effetti sulla continuità aziendale; effetti che, verosimilmente, prefigurano un processo di frantumazione degli obiettivi pre-pandemia. La storia ci insegna che il decorso di una pandemia è intermittente, dura in media 800 giorni e i suoi effetti non sono propriamente collaterali: carenza di domanda dei prodotti e dei servizi, illiquidità, personale spaventato e demotivato, assenteismo, carenze di abilità nel risanare l’impresa, svilimento della resilienza, allontanamento dalla mission.
Pertanto, un evento entelechiano come il Covid-19 deve necessariamente essere riconosciuto e mutuato nel piano di continuità dell’impresa.

L'argomento è estremamente interessante non solo perché è tremendamente attuale, ma anche perché svolgo un'attività che ha, come focal point,, la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Caro Prof. Quintiliani, trovo il suo articolo molto interessante. Le imprese, specialmente in question periodo di pandemia, andrebbero guidate ed aiutate a capire i processi utili per affrontare la ripresa. I suoi suggerimenti sono preziosi e utili per pianificare al meglio le situazioni di crisi, propriamente citate nel suo articolo.

Un Professore e Professionista straordinario, La seguo con ammirazione e interesse. Complimenti!!!!

Sempre super professionale! Non si smette mai di imparare dalle Sue lezioni.