Il master mira ad approfondire, promuovere e divulgare la scienza medico legale civilistica, con particolare riferimento alle assicurazioni sociali e private, nel cui ambito si collocano l’Infortunistica del lavoro, le Malattie professionali, l’Assicurazione di previdenza sociale, le Assicurazioni private del ramo vita, infortunio e/o malattia
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodologia medico-forense | 10 | |
Bioetica e deontologia | 5 | |
Medicina legale delle assicurazioni | 15 | |
Traumatologia forense | 10 | |
Medicina estetica e responsabilita' | 10 | |
Prova finale | 10 |
In questo corso verranno trattate le obbligazioni di risultato e di mezzi che caratterizzano giuridicamente le cure estetiche, nonchè i moderni aspetti della bioetica - anche alla luce delle recenti sentenze giurisprudenziali - e le tematiche inerenti alla deontologia professionale e al codice disciplinare che riguarda tutti i professionisti della salute iscritti negli Albi professionali e/o dipendenti dello Stato.
Laureati in giurisprudenza, scienze biologiche, biotecnologie, medicina e chirurgia, odontoiatria, scienze infermieristiche, scienze motorie e lauree affini
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.
Sono previsti:
- Lezioni video on-line;
- Approfondimenti seminariali in presenza
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Partecipazione ad eventuali seminari in presenza ;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
- Lauree di primo e secondo livello;
- Laurea specialistica o magistrale.