Il Master si propone di formare delle figure professionali che abbiano le competenze di operare nel settore giuridico forense in qualità di Perito o di Consulente tecnico d’ufficio o di parte con riferimento alla psicologia forense.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Convocazione e affidamento dell’incarico: dal giuramento all’avvio delle operazioni peritali, alla stesura e deposito della relazione finale | 5 | |
Il colloquio psicologico: anamnesi e diagnosi | 10 | |
Deontologia dell’intervento psicologico in ambito forense | 10 | |
La Consulenza Tecnica nel settore penale minorile | 10 | |
La Mediazione Familiare | 10 | |
Elementi di procedura penale e civile | 10 | |
Prova finale | 5 |
Il master mira a far acquisire le informazioni psicologiche, familiari, sociali disposte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili, penali, in quelli di pertinenza del tribunale dei minorenni ma anche all’interno dei tribunali ecclesiastici.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
- Lezioni video on-line;
- documenti cartacei appositamente preparati;
- bibliografie;
- sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- test di valutazione.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazioneon-line;
- superamento della prova finale in presenza.
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.