L’obiettivo del master è quello di formare giuristi, matematici, informatici ad una branca del diritto in via di sviluppo: la giurimetria, che nasce da una sintesi tra diritto e matematica, al fine rendere il primo una scienza più certa dove la sentenza è il risultato di una serie di operazioni verificabili.
Questa unisce varie materie come statistica, matematica, diritto privato, diritto bancario, diritto processuale civile e penale, diritto amministrativo, filosofia del diritto, informatica giuridica, ingegneria informatica.
Sbocchi professionali: avvocati specializzati, matematici specializzati, ingegneri specializzati, mediatori e negoziatori.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
STATISTICA | 5 | |
ANALISI MATEMATICA | 5 | |
DIRITTO BANCARIO | 6 | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | 9 | |
ISTITUZIONE DIRITTO PRIVATO | 6 | |
PROCEDURA PENALE | 9 | |
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 9 | |
DIRITTO DELL’INFORMATICA | 5 | |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | 5 | |
Prova Finale | 1 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
- PROVA FINALE SCRITTA
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning , in lingua italiana.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il master potrebbe prevedere un seminario in presenza
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Partecipazione al 100% di attività in aula;
- Superamento della prova finale
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.