L'attività di distribuzione rappresenta il punto in cui l'offerta gli attori del mercato vengono in contatto, cosicché la complessità della relativa disciplina cresce di pari passo con la diffusione e con la varietà dell'offerta di contratti assicurativi e con la delicatezza degli interessi tutelati. La conoscenza di tale articolata e vasta disciplina è, dunque, cruciale per tutti coloro che, a vario titolo, si trovano ad operare in questo settore, o ne affrontano situazioni patologiche (contenziosi, provvedimenti disciplinari o sanzionatori, crisi d'impresa).
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
ISTITUZIONE DIRITTO PUBBLICO | 10 | |
ISTITUZIONE DIRITTO PRIVATO | 10 | |
DIRITTO COMMERCIALE | 10 | |
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI | 10 | |
DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE | 10 | |
DIRITTO TRIBUTARIO | 10 |
Il master si propone di fornire una preparazione giuridica specifica nel settore della distribuzione assicurativa, in cui si confrontano le esigenze, tra loro differenti e talvolta di non semplice conciliazione, delle imprese assicurative, delle autorità preposte alla protezione del mercato e dei soggetti, consumatori e non, destinatari dell'attività assicurativa.
Sbocchi professionali: avvocati specializzati, giuristi d'impresa, intermediari assicurativi, funzionari o responsabili di compagnie o intermediari assicurativi, mediatori, negoziatori, arbitri.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.
Sono previsti:
- Lezioni video on-line;
- Approfondimenti seminariali in presenza
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami finali si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.