Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
IL DIRITTO SOVRANAZIONALE E LA SUA INCIDENZA NELL’ORDINAMENTO PENALE E PROCESSUALE INTERNO | 0 | |
I PROTAGONISTI DEL PROCESSO PENALE | 0 | |
L’ERRORE SU LEGGE EXTRAPENALE | 0 | |
LA PRESCRIZIONE DEL REATO | 0 | |
PROBLEMI ATTUALI IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI | 0 | |
LE PROVE REGINE | 0 | |
LA DELEGA DI FUNZIONI | 0 | |
LA RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE GIURIDICHE FRA DIRITTO E PROCESSO | 0 | |
IL FILTRO DELL’ACCUSA: L’UDIENZA PRELIMINARE | 0 | |
L’EMERSIONE GIURISPRUDENZIALE DEL PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ. L’ANTICIPAZIONE DELLA TUTELA | 0 | |
ATTIVITÀ MEDICA E RESPONSABILITÀ PENALE | 0 | |
LA CONTINUAZIONE DELITTUOSA | 0 | |
IL GIUDIZIO ABBREVIATO | 0 | |
IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO | 0 | |
GLI ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI | 0 | |
L'AGGRESSIONE PATRIMONIALE DELLO STATO. LA CONFISCA E I SUOI PROBLEMI APPLICATIVI | 0 | |
L’ORDINAMENTO PENITENZIARIO | 0 | |
LA CIRCOLAZIONE STRADALE E REPRESSIONE PENALE | 0 | |
LA RINNOVATA PROTEZIONE DELLA PERSONA | 0 | |
I REATI INFORMATICI. LA TUTELA PENALE DEL DIRITTO D'AUTORE E LE NUOVE TECNOLOGIE | 0 | |
LEGALITA' E GARANZIE NEL SISTEMA DELLE CAUTELE | 0 | |
LO STATO DELL'ARTE IN TEMA DI SCRIMINANTI. LA LEGITTIMA DIFESA | 0 | |
I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | 0 | |
IL SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI | 0 | |
FAMIGLIA ED INTERVENTO DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA | 0 | |
LA DISCIPLINA PENALE IN TEMA DI STUPEFACENTI | 0 | |
IL DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE | 0 |
Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica della disciplina relativa al diritto penale sostanziale e processuale. In particolare, gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniscono una specifica conoscenza della materia tale da consentire all’operatore giuridico di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ambito del diritto penale, sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali ed una corretta applicazione delle norme vigenti con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti.
In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto.
Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale
Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale.
Ai corsisti verranno richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico delle singole discipline preparato dai docenti;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale orale.
Gli esami si terranno nelle sedi di Napoli, Roma, Palermo e Milano. Previo raggiungimento di un limite di iscritti l'Ateneo si riserverà la facoltà di svolgere la prova in altre sedi