Il Master Ingegneria e gestione delle reti infrastrutturali e di logistica è caratterizzato da un approccio sistematico "mobilità sostenibile-logistica-sviluppo economico" in cui le conoscenze teoriche si affiancano a case study, testimonianze, visite guidate ed esperienze sul campo, con un corretto bilanciamento fra teoria e pratica. Elemento caratterizzante è anche l'uso del digitale, 5G ed intelligenza artificiale per i sistemi di mobilità e di logistica.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Ingegneria delle reti e della nuova logistica e processi di ottimizzazione progettuale | ICAR/04 | 12 |
Reti materiali, immateriali e processi di ottimizzazione degli investimenti pubblici | ICAR/20 | 9 |
Analisi economico-finanziaria dei progetti di reti di mobilità e nodi intermodali. | ING-IND/35 | 9 |
Legislazione degli appalti pubblici | ICAR/21 | 9 |
Ingegneria del Management e Logistica | ING-IND/35 | 6 |
Modelli matematici per l'ingegneria e l'economia | MAT/05 | 5 |
Project Work | 5 | |
Prova Finale del Master | 5 |
L'offerta didattica si avvale di docenti accademici, manager di grandi aziende del settore della mobilità e della logistica, nonchè da esperti che da diversi anni lavorano con successo sul tema dei trasporti, dello sviluppo in chiave ambientale del territorio e del "sistema città". Tale offerta è integrata da un network di aziende rappresentanti le più importanti realtà del settore che garantiranno i project-work
Il piano di studi prevede anche l'approfondimento di temi specialistici con eventuali appositi stage nei settori delle infrastrutture di mobilità ed in quello gestionale di aziende di trasporto e logistica.
Il Master si pone l'obiettivo di formare tecnici e futuri dirigenti d'azienda altamente qualificati e specializzati, dotati delle necessarie competenze per concorrere all'intero processo di management delle reti e dei nodi intermodali a livello nazionale e internazionale, con competenze anche nelle nuove tecnologie.
L'offerta formativa consentirà inoltre di sviluppare know-how in materia di investimento e finanziamento delle infrastrutture sulla base delle più recenti innovazioni e best practice, nonché le conoscenze e gli strumenti (tra cui PPP e Project Financing) per pervenire a decisioni ottimali nell'allocazione delle risorse pubbliche anche al fine di trasformare le opere infrastrutturali in appropriate ed efficaci asset class per i possibili investitori. Particolare competenza acquisiranno gli allievi anche nel settore delle smart-road/railway, smart-mobility e smart-city.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
La prova finale consisterà nella redazione scritta e nella esposizione orale di un elaborato con caratteristiche di originalità.
Per ulteriori approfondimenti connessi allo svolgimento dell'elaborato il corsista potrà comunque fare riferimento al Direttore del Master e al Coordinatore dell'offerta formativa.
Al termine del Master e a seguito della valutazione dell'elaborato finale si consegue il titolo di diploma di Master Universitario di II Livello in Ingegneria ed economia delle reti infrastrutturali e della logistica con l'ottenimento di 60 crediti formativi universitari (60 CFU).
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate da computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali (video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza.
Sono richiesti almeno uno dei seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea specialistica o magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline affini.