
Come diventare insegnante di lingue
Diventare insegnante di lingue è un’ottima opportunità professionale per chi ama le lingue e le culture straniere e vorrebbe trasmettere ad altri le proprie conoscenze e la propria passione. Il lavoro di insegnante di lingue è molto interessante e può essere svolto, oltre che nella scuola pubblica, in tanti altri contesti. In questo articolo vedremo dove lavora un insegnante di lingue e quali sono i requisiti per diventarlo, focalizzandoci in modo specifico su come insegnare inglese alla primaria, alle medie e alle superiori.
Cosa bisogna fare per insegnare lingue
Per insegnare lingue, innanzitutto, bisogna avere una conoscenza approfondita e dimostrabile di una o più lingue straniere. Per poter essere in grado di insegnare una lingua è necessario conoscere e saper trasmettere le proprie conoscenze relativamente alla grammatica, alla fonologia e pronuncia, ma anche alla cultura e alla letteratura della lingua straniera.
Idealmente, un insegnante di lingua deve:
Definire gli obiettivi formativi, tenuto conto del contesto e delle caratteristiche delle persone a cui sta insegnando;
Stabilire un piano didattico, selezionando di volta in volta le modalità di insegnamento più adatte;
Svolgere le lezioni, selezionando gli strumenti idonei a mantenere alta l’attenzione degli studenti, a coinvolgerli e a trasmettere le conoscenze;
Saper valutare la preparazione e il grado di apprendimento di ciascuno studente.
Un insegnante di lingue può lavorare in vari contesti:
La scuola pubblica. In Italia è previsto l’insegnamento dell’inglese alle elementari e dell’inglese o di altre lingue straniere alle medie e alle superiori;
Le scuole private. In queste scuole si può insegnare inglese o una qualsiasi altra lingua straniera e si possono fare lezioni individuali o di gruppo. I requisiti da rispettare per diventare insegnante di lingua in una scuola privata sono stabiliti dalle singole scuole: potrebbe essere richiesto il possesso di una laurea o di una certificazione linguistica, ad esempio;
Piattaforme online. Alcuni siti internet, come Preply o Italki, permettono di insegnare lingue online. Ciascun sito stabilisce i requisiti da rispettare per poter diventare insegnante;
Aziende. Si può insegnare una lingua straniera anche diventando formatore per le aziende. In questo caso è necessario adattare il piano didattico per tener conto degli obiettivi dell’azienda e del personale che seguirà le lezioni.
Che laurea serve per insegnare lingue
Se si vuole insegnare inglese o un’altra lingua straniera in una scuola pubblica è necessario rispettare specifici requisiti. Gli insegnanti di ruolo, in particolare, devono avere una laurea magistrale, aver ottenuto l’abilitazione all’insegnamento e aver superato un concorso. Si può insegnare nelle scuole pubbliche anche senza concorso, solo come supplenti, inviando agli istituti la cosiddetta messa a disposizione. In questo caso, in caso di carenza di insegnanti e una volta terminati i nominativi iscritti nelle graduatorie di istituto, le scuole potranno convocare gli insegnanti che hanno dato la propria disponibilità.
Tra le lauree che permettono l’accesso al concorso per diventare insegnanti presso le scuole secondarie c’è quella in Lingue per la Comunicazione Internazionale LM38. Il corso di laurea in Lingue per la Comunicazione Internazionale dell’Università Telematica Mercatorum offre agli studenti una solida preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere a scelta tra inglese, francese, spagnolo e cinese, insieme a una conoscenza approfondita delle letterature e dei contesti storico-geografici e giuridico-economici.
Il biennio magistrale permette di sviluppare competenze trasversali e specialistiche, dalla capacità di analizzare e comprendere testi complessi in lingua straniera all’abilità di comunicare efficacemente in contesti interculturali. Uno degli obiettivi del corso è anche quello di fornire strumenti da poter utilizzare nel lavoro in ambiti internazionali, tra cui il turismo, la diplomazia, il commercio e l’insegnamento. Il corso di laurea presta poi particolare attenzione all’acquisizione di competenze metodologiche e didattiche utili per chi aspira a diventare insegnante di lingue.
Il formato telematico del corso rappresenta un grande vantaggio per gli studenti che desiderano conciliare lo studio con impegni personali o lavorativi, grazie alla flessibilità offerta dalla piattaforma online, accessibile 24 ore su 24 ovunque ci si trovi.
Come diventare insegnante di inglese alle elementari
Nelle scuole elementari italiane è previsto l’insegnamento della lingua inglese. Per poterlo insegnare alle classi della scuola primaria è necessario:
Avere la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria;
Avere l’idoneità all’insegnamento dell’inglese.
Dal momento che la laurea magistrale a ciclo unico della classe LM-85 è già abilitante all’insegnamento, per poter diventare maestro o maestra elementare è sufficiente aver conseguito il titolo e poi superare il concorso.Chi ha superato almeno un esame di inglese durante il corso di studi ottiene automaticamente l’idoneità all’insegnamento anche della lingua straniera. In caso contrario, si può ottenere l’idoneità:
Seguendo un apposito corso di formazione pensato per sviluppare le competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche necessarie;
Ottenendo una certificazione linguistica che dimostri un livello di conoscenza dell’inglese uguale o superiore al livello B2.Gli aspiranti insegnanti che hanno una laurea abilitante o hanno ottenuto l’idoneità possono ottenere un incarico di ruolo, previo concorso, oppure avere incarichi come supplenti.
Come diventare insegnante di inglese alle medie
Il percorso per diventare insegnante di inglese o di un’altra lingua straniera alle medie prevede:
Il conseguimento di una laurea magistrale idonea;
L’ottenimento dei crediti aggiuntivi richiesti per l’insegnamento;
Il superamento di un concorso.
La riforma delle classi di concorso ha accorpato in un’unica classe, la A22, le classi per l’insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria sia di primo grado sia di secondo grado.
Per l’accesso alla classe di concorso è necessario avere una laurea magistrale in Lingue, traduzione e interpretariato o filologia. Inoltre, è necessario aver ottenuto i crediti aggiuntivi previsti per l’insegnamento: a seconda del proprio percorso accademico e lavorativo, potrebbero essere richiesti 24, 36 o 60 CFU.
Come diventare insegnante di inglese alle superiori
Il percorso da intraprendere per diventare insegnante di inglese (o di un’altra lingua) alle superiori è lo stesso già visto per diventare insegnante alle medie.Trattandosi della stessa classe di concorso, i titoli di studio richiesti per l’accesso al concorso non variano, così come il numero di CFU aggiuntivi.
Insegnante di inglese: lo stipendio
Lo stipendio di un insegnante di inglese varia a seconda che sia impiegato in una scuola pubblica o privata e in base al numero di ore lavorate. Per chi insegna nella scuola pubblica è anche previsto un sistema di scatti di anzianità che adegua gli stipendi man mano che si acquisisce maggiore esperienza.
Indicativamente, un insegnante di lingue guadagna tra i 1.200 e i 1.700 euro al mese (dati Glassdoor) se svolge un lavoro a tempo pieno. Per gli impieghi part-time, le supplenze brevi o le lezioni individuali i compensi variano invece caso per caso.
FAQ
Quali sono i requisiti per insegnare lingue nella scuola pubblica?
Per insegnare lingue nella scuola pubblica è necessaria una laurea magistrale specifica, l’abilitazione all’insegnamento e il superamento di un concorso. È possibile insegnare anche come supplente inviando la propria messa a disposizione (MAD) alle scuole.
Che laurea serve per diventare insegnante di lingue?
Una laurea magistrale in Lingue, Traduzione e Interpretariato, o Filologia consente di accedere al concorso per l’insegnamento alle medie e alle superiori. Per l’insegnamento alle elementari è richiesta una laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, con idoneità all’insegnamento dell’inglese.
Dove può lavorare un insegnante di lingue?
Gli insegnanti di lingue possono lavorare in scuole pubbliche e private, su piattaforme online, oppure come formatori aziendali. Possono anche svolgere lezioni private o di gruppo, adattando l’insegnamento al contesto e agli obiettivi dei loro studenti.
Quali competenze deve avere un insegnante di lingue?
Oltre alla padronanza della lingua da insegnare, sono fondamentali competenze in didattica, capacità di adattarsi ai bisogni degli studenti, empatia, pazienza e ottime doti comunicative. La conoscenza delle metodologie moderne e degli strumenti digitali per l’insegnamento è sempre più apprezzata.
Quanto guadagna un insegnante di lingue?
Lo stipendio di un insegnante di lingue nella scuola pubblica varia da 1.200 a 1.700 euro al mese, con incrementi basati sull’anzianità. Nelle scuole private, online o con lezioni individuali, i guadagni dipendono dal numero di ore e dagli accordi contrattuali.