Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa per società, enti e organizzazioni, con o senza personalità giuridica. Per la prima volta nell’ordinamento italiano è prevista la responsabilità delle aziende per reati posti in essere da Amministratori, Dirigenti e/o Dipendenti nell'interesse o a vantaggio dell'azienda stessa.
L'Università Telematica Pegaso ha stabilito di adottare il modello di organizzazione e di gestione per le seguenti finalità:
- prevenire il rischio della commissione dei “reati presupposto” nell’ambito delle attività a rischio;
- istituire un sistema di regole di comportamento che consentano di promuovere e valorizzare una cultura etica orientata ai principi di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività;
- sensibilizzare tutto il personale al rispetto delle regole di comportamento;
- istituire un sistema disciplinare che preveda specifiche sanzioni per il mancato rispetto delle regole di comportamento e dei principi espressi dal Modello;
- consentire di monitorare costantemente le attività a rischio.
Documenti
Documento | File |
---|---|
Codice Etico | Scarica |
Principi Etici Generali | Scarica |
Codice Comportamentale Per la Prevenenzione del Rischio Delle Infiltrazioni di Tipo Mafioso | Scarica |
Sistema Disciplinare | Scarica |
Statuto ODV | Scarica |
Principi di Controllo | Scarica |
Elenco reati presupposto e sanzioni previste dal d.lgs n. 231 01 | Scarica |
Whistleblowing | Scarica |
Mappatura Finale Rischio | Scarica |
Modello Parte Generale | Scarica |
Componenti
Componente | Ruolo |
---|---|
Giovandomenico Lepore | Presidente |
Alessandro Iazzetti | Componente |
Chiara Gentile | Componente |
Sergio Schlitzer | Componente |