
Qual è la migliore laurea online per lavorare nello sport e nel calcio?
- UniPegaso – Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22)
- San Raffaele Roma – Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22)
- San Raffaele Roma – Football University
- UniPegaso – Laurea magistrale in Management dello sport e delle attività motorie (classe LM-47)
- San Raffaele Roma – Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (classe LM-67)
- FAQ – Domande frequenti
Chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dello sport – in ambito calcistico, nella preparazione atletica o nella gestione di impianti e organizzazioni – può seguire strade diverse. Ma una laurea offre un valore decisivo: fornisce le basi teoriche indispensabili per comprendere a fondo il settore e sviluppare una visione strategica. È da qui che inizia il passaggio dalla passione alla professione.
Non esiste un’università online migliore in assoluto: la scelta più giusta è quella che rispecchia i propri obiettivi formativi e professionali. In questo articolo metteremo a confronto le proposte di due atenei che offrono eccellenti corsi di laurea triennali e magistrali in ambito motorio e sportivo.
UniPegaso, l’Ateneo digitale più scelto in Italia (fonte: Dati MUR, iscritti A.A. 2023/24);
San Raffaele Roma, l’Università digitale leader in Italia per la qualità della ricerca (Primo per qualità della ricerca tra gli Atenei Telematici. Fonte: VQR 15-19);
Ciascuno dei percorsi si declina in modo diverso, offrendo un’impostazione formativa specifica: alcuni puntano sulla preparazione tecnico-sportiva, altri privilegiano l’approccio manageriale, altri ancora approfondiscono la prevenzione o il settore calcistico. Si tratta di percorsi pensati per essere spendibili in ambito motorio, sportivo, calcistico e manageriale, con sbocchi che vanno dall’allenamento alla direzione tecnica, dalla promozione del benessere alla gestione di strutture e federazioni.
UniPegaso – Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22)
Il corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università Telematica Pegaso è il più scelto in Italia tra quelli online (Fonte: Dati MUR relativi al numero di iscritti al primo anno del corso di laurea online nell’a.a. 2023/2024).
Il corso offre una preparazione trasversale su:
Anatomia, fisiologia, biomeccanica;
Didattica delle attività motorie e sportive;
Prevenzione, alimentazione e benessere;
Legislazione sportiva e gestione di impianti
Il percorso prevede due indirizzi:
Statutario: per chi punta alla progettazione e conduzione di attività motorie a fini educativi e sportivi;
Bio-sanitario: per chi è interessato a prevenzione, recupero funzionale e nutrizione.
San Raffaele Roma – Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22)
Anche San Raffaele Roma propone una laurea triennale in Scienze Motorie, articolata in due percorsi:
Indirizzo Statutario: focalizzato sulle attività motorie, sportive e sul benessere fisico;
Indirizzo Scienze Motorie e Calcio: progettato per fornire competenze specifiche nel settore calcistico, dall’allenamento alla preparazione atletica, con attenzione agli aspetti tecnico-tattici.
San Raffaele Roma – Football University
Percorso triennale altamente specializzante, realizzato in collaborazione con FIGC, coinvolge anche AIC e AIAC, le Associazioni dei Calciatori e Allenatori. Il programma, pensato per formare professionisti nel mondo del calcio, integra teoria e pratica nei seguenti ambiti:
Governance e management sportivo: attraverso il corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione del Calcio, promosso da San Raffaele Roma in partnership con FIGC e con attività didattiche svolte online e presso il Centro Tecnico di Coverciano, con possibilità di formula college. Il piano di studi approfondisce normative, dinamiche gestionali e organizzative del sistema calcio, grazie al contributo di docenti universitari e professionisti del settore.
Area tecnico-sportiva: tramite il corso in Scienze Motorie indirizzo Calcio, attivo dal 2018, incentrato sulla preparazione atletica e sugli aspetti tecnico-tattici del gioco, per formare figure operative in ambito calcistico.
UniPegaso – Laurea magistrale in Management dello sport e delle attività motorie (classe LM-47)
Ideale per chi intende operare nel management di:
Società sportive e centri wellness
Eventi, impianti e servizi per lo sport
Progetti educativi e promozione del movimento
Il corso approfondisce anche aspetti giuridici, economici e organizzativi del settore.
San Raffaele Roma – Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (classe LM-67)
La laurea magistrale di San Raffaele Roma prepara professionisti in grado di progettare attività motorie rivolte alla prevenzione, al recupero funzionale e all’adattamento in caso di difficoltà fisiche o patologie. Il piano di studi unisce materie scientifiche, come anatomia, fisiologia e traumatologia, ad aspetti educativi e psicologici, con un forte orientamento pratico. È una scelta adatta a chi vuole lavorare nel settore della salute, del benessere e dell’attività fisica adattata, anche in collaborazione con strutture sanitarie e sociosanitarie.
FAQ – Domande frequenti
Qual è la migliore università online per lavorare nello sport o nel calcio?
Dipende da che direzione vuoi dare al tuo percorso. UniPegaso, per esempio, ti forma con solide basi scientifiche, educative e gestionali, ideali se punti a operare nello sport con una visione ampia o a proseguire con una magistrale in management sportivo. San Raffaele Roma, invece, affianca al percorso standard un curriculum interamente dedicato al calcio, pensato per chi vuole specializzarsi subito in questo ambito con un taglio tecnico e settoriale.
Con una laurea triennale in Scienze Motorie posso allenare?
Sì, puoi lavorare come tecnico o istruttore sportivo. Per allenare a livello professionistico sono necessari anche brevetti o qualifiche federali.
Con la laurea in Scienze Motorie posso diventare personal trainer?
Oltre alla laurea L-22, è consigliabile ottenere certificazioni tecniche riconosciute da enti sportivi e federazioni. Tuttavia, un corso di laurea come quello in Scienze Motorie di UniPegaso o di San Raffaele Roma fornisce una base trasversale in anatomia, fisiologia e metodologia dell’allenamento, che consente di operare con competenza e professionalità fin da subito, anche nel settore del fitness e della performance.