Università Telematica Pegaso Logo
UniversitàQual è la migliore università online per studiare Economia?
Martedì 18 Nov, 2025

Qual è la migliore università online per studiare Economia?

Stabilire quale sia la migliore università online per studiare Economia non è semplice, poiché non esiste una risposta valida in assoluto.

La scelta dipende dagli obiettivi personali, dal percorso professionale che si intende costruire e dal tipo di competenze che si desidera sviluppare. Ogni ateneo offre un’impostazione didattica diversa, con piani di studio e approcci metodologici orientati a specifici ambiti dell’economia e della gestione aziendale. Per questo, la soluzione migliore è quella che si allinea in modo più coerente al proprio progetto formativo e alle prospettive future.

Oggi sempre più studenti valutano l’idea di intraprendere un corso online in Economia, attratti dalla possibilità di studiare a distanza e organizzare il proprio tempo con maggiore libertà. La possibilità di studiare a distanza, organizzare il proprio tempo e accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo rende questo percorso adatto sia ai neodiplomati sia ai lavoratori che desiderano aggiornare o ampliare le proprie competenze.

Perché scegliere di studiare Economia online

Una laurea triennale in Economiaoffre basi solide per lavorare in aziende, studi professionali, enti pubblici e realtà innovative. Sceglierla in modalità online consente di:

  • seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata

  • conciliare università e lavoro

  • accedere a materiali sempre disponibili

  • usufruire di una didattica pensata per chi cerca autonomia e struttura

Per molti è la strada ideale per migliorare la propria posizione lavorativa o per iniziare un percorso professionale in ambiti come gestione d’impresa, marketing, contabilità, finanza e risorse umane.

Laurea in Economia Aziendale UniPegaso (L-18)

UniPegaso offre un corso in Economia Aziendale L-18, che offre impostazione, organizzazione e ampiezza dei contenuti.

Il percorso fornisce una preparazione equilibrata tra discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative. L’obiettivo è far acquisire una visione completa del funzionamento dell’impresa: dalla gestione interna alle dinamiche dei mercati, fino agli aspetti normativi e organizzativi.

Gli studenti possono inoltre contare su una piattaforma intuitiva, con videolezioni disponibili 24/7 che consentono di gestire il proprio tempo in maniera ottimale. La struttura del corso risulta ideale sia per chi studia a tempo pieno, sia per chi lavora e desidera costruire nuove competenze.

Cosa si studia

Il corso di laurea in Economia Aziendale propone tre indirizzi di studio che permettono agli studenti di orientare il proprio percorso verso l’ambito professionale più vicino ai propri interessi.

  • Business Management e Consulenza Direzionale. È il percorso più generalista e ideale per chi vuole lavorare nella gestione d’impresa o nella consulenza. Offre competenze utili per analizzare bilanci, organizzare processi aziendali e supportare le decisioni strategiche delle organizzazioni.

  • Imprese Digitali ed ESG Management. Questo indirizzo è pensato per chi desidera specializzarsi nei temi dell’innovazione, della trasformazione digitale e della sostenibilità. Integra elementi di economia circolare, fintech, gestione dei dati e nuove metriche ESG, sempre più richieste dalle imprese moderne.

  • Management delle Imprese Turistiche. Un percorso dedicato a chi vuole operare nel settore del turismo e dell’hospitality. Approfondisce la gestione delle strutture ricettive, il marketing turistico, la customer experience e l’analisi dei flussi, preparando a ruoli tecnici e gestionali in un comparto in continua evoluzione.

Questi indirizzi rendono il corso flessibile e personalizzabile, permettendo a ogni studente di costruire un profilo formativo in linea con le proprie aspirazioni. Il corso L-18 permette inoltre di sviluppare competenze trasversali — comunicazione, capacità analitiche, problem solving — sempre più richieste dalle aziende.

Sbocchi professionali

Una laurea in Economia apre a numerosi percorsi, sia nel settore privato che in quello pubblico. Tra i principali:

  • ruoli amministrativi e gestionali in aziende

  • attività in studi professionali

  • marketing, vendite e comunicazione

  • controllo di gestione e contabilità

  • banche, assicurazioni e servizi finanziari

  • supporto all’imprenditorialità e alla consulenza

Il corso è anche un’ottima base per proseguire con una laurea magistrale o con master professionalizzanti nei settori economico-gestionali.

Perché scegliere UniPegaso per studiare Economia online

UniPegaso è l’università digitale più scelta in Italia (fonte: Dati MUR riferiti agli iscritti A.A. 2023/24) e offre:

  • una piattaforma semplice e accessibile da qualsiasi dispositivo

  • videolezioni sempre disponibili

  • possibilità di conciliare studio, lavoro e vita personale

  • una presenza capillare sul territorio

  • percorsi di studi aggiornati e orientati al mercato

La qualità della didattica, unita alla flessibilità organizzativa, rende l’esperienza formativa solida e gestibile anche per chi ha impegni quotidiani.

Conclusioni

Studiare Economia online oggi significa scegliere una formazione moderna, digitale e pensata per rispondere alle esigenze del lavoro contemporaneo.

Tra le proposte disponibili, la laurea triennale in Economia Aziendale (L-18) di UniPegaso rappresenta una soluzione completa, equilibrata e altamente spendibile.

Se cerchi un Ateneo che unisca flessibilità, qualità dei contenuti e un forte orientamento professionale, UniPegaso è una delle migliori opzioni per iniziare — o rilanciare — un percorso in ambito economico-aziendale.


Sezione FAQ

La laurea online in Economia ha lo stesso valore di quella tradizionale?

Sì. Le lauree erogate da università telematiche riconosciute dal MUR hanno lo stesso valore legale di quelle conseguite negli atenei tradizionali.

Quali competenze si acquisiscono con la laurea in Economia Aziendale?

Si sviluppano conoscenze in ambito gestionale, contabile, economico, giuridico e quantitativo, insieme a competenze trasversali utili nel mondo del lavoro.

Posso proseguire gli studi dopo la triennale?

Certamente. La laurea L-18 permette l’accesso a lauree magistrali dell’area economica e manageriale, oltre a master di I livello.