Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di cui all’art. 2-bis del Decreto Legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023.
L’offerta formativa è finalizzata all’acquisizione del profilo conclusivo del docente abilitato e degli standard professionali minimi di cui all’allegato A del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023.
- Anno Accademico 2024/2025
- Codice ALFO1088
- Edizione 2°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 2400
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Discipline di area pedagogica | 10 | 0 | |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 | 0 | |
Discipline relative all'acquisizione di competenze nell'ambito della legislazione scolastica | 2 | 0 | |
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento | 16 | 0 | |
Discipline psico-socio-antropologica | 4 | 0 | |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 | 0 | |
Discipline di area linguistico-digitale | 3 | 0 | |
Tirocinio indiretto | 5 | 0 | |
Tirocinio diretto | 15 | 0 |
L’offerta formativa è finalizzata all’acquisizione dei 60 CFU ex art. 7, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 7, del d.P.C.M. del 4 agosto 2023, di cui anche alla nota n. 3042 del M.U.R del 15 febbraio 2024 e agli atti ministeriali successivi in materia.
L’offerta formativa è erogata ai sensi dell’allegato 1 e dell’art. 7, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023, di cui all’art. 2-bis del Decreto Legislativo n. 59 del 2017 e delle “Linee Guida per la valutazione dei requisiti di accreditamento iniziale dei percorsi di formazione per insegnanti per gli anni accademici 2023/24 e 2024/25”, approvate dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR con delibera n. 231 del 26 settembre 2023.
Per gli anni accademici 2023/24, 2024/25 e 2025-26, i percorsi accademici di formazione sono svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche sincrone in misura pari al 50 per cento del totale del monte ore di ogni attività formativa.
La prova finale del percorso universitario consiste in una prova scritta in forma telematica asincrona o da remoto e in una lezione simulata ai sensi dell’art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023 e della Nota del MUR del 21.10. 2024 n. 19447.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceverà le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”.
In caso di esclusione per mancato rispetto degli obblighi di frequenza, gli iscritti saranno comunque tenuti a corrispondere l’intera retta prevista, indipendentemente dalla frequenza parziale o dalla mancata partecipazione alla prova finale.
Indirizzato a coloro che sono in possesso dei necessari titoli di studio, oppure professionali, oppure concorsuali di cui all’art. 7, commi 4 e 5, del d.P.C.M del 4 agosto 2023.