All’Università Pegaso, crediamo che tutti debbano avere le stesse opportunità di studio e successo. Per questo, mettiamo a disposizione servizi e strumenti dedicati alle studentesse e agli studenti con Bisogni Educativi Speciali, per aiutarli a vivere al meglio il percorso universitario.
In linea con le principali normative e linee guida nazionali, lavoriamo ogni giorno per creare un ambiente accogliente, equo e personalizzato.
Riconosciamo ogni bisogno e ci impegniamo a offrire soluzioni flessibili e su misura, come il Piano Universitario Personalizzato (PUP), per favorire l’inclusione e valorizzare ogni potenzialità. Perché studiare deve essere un diritto per tutte e tutti.
PUP – Piano Universitario Personalizzato
Il Piano Universitario Personalizzato (PUP) rappresenta uno strumento didattico e pedagogico di grande valore, pensato per garantire a ogni studente un percorso formativo flessibile, accessibile e costruito su misura. Presso l’Università Telematica Pegaso, il PUP è espressione concreta di un approccio inclusivo e centrato sulla persona, che riconosce e valorizza le differenze nei tempi, negli stili di apprendimento e nelle esigenze individuali. Grazie al PUP, lo studente può pianificare il proprio percorso universitario in modo autonomo e coerente con le proprie caratteristiche, impegni personali e professionali, beneficiando del supporto costante di tutor esperti. Questo strumento consente di armonizzare gli obiettivi formativi con il benessere e la realizzazione personale, promuovendo una didattica attenta all’unicità di ciascuno. Il valore pedagogico del PUP risiede nella sua capacità di trasformare l’apprendimento in un’esperienza realmente personalizzata, motivante e inclusiva, che sostiene l’autonomia e l’autoefficacia degli studenti, contribuendo al successo formativo e alla piena partecipazione al percorso accademico.
La Commissione Inclusione e il valore del PUP
La Commissione Inclusione dell’Università Telematica Pegaso svolge un ruolo fondamentale nella promozione di politiche inclusive eque e sostenibili, impegnandosi quotidianamente per garantire il diritto allo studio di tutti gli studenti, nel rispetto delle diversità individuali e dei principi di pari opportunità. Tra le sue principali attività, la Commissione valuta e approva i Piani Universitari Personalizzati (PUP), strumenti che consentono a ogni studente di costruire un percorso formativo su misura, adattato alle proprie esigenze personali, educative e professionali. L’azione della Commissione ha un forte valore pedagogico, in quanto promuove una cultura dell’inclusione fondata sulla personalizzazione dell’apprendimento, sul rispetto delle differenze e sul sostegno all’autonomia. Garantire un ambiente accademico realmente inclusivo significa rimuovere ostacoli, valorizzare le potenzialità e creare le condizioni per il successo di ogni studente. Il lavoro della Commissione Inclusione rappresenta, in questo senso, un presidio essenziale per lo sviluppo di un’università attenta, responsabile e aperta a tutti.
Nuova Piattaforma BES – Inclusione su misura, supporto senza confini
L’Università Telematica Pegaso presenta la nuova Piattaforma BES, uno spazio digitale innovativo dedicato agli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Progettata per garantire accessibilità, personalizzazione e supporto continuo, la piattaforma offre strumenti, risorse e servizi pensati per favorire il successo formativo di ogni studente, nel pieno rispetto delle diversità.
Contatti
Segreteria studenti: Piazza Trieste e Trento 48, 80132 Napoli.
Bio Membri della Commissione Inclusione
Stefania Morsanuto
Professoressa Associata settore 11/D2 M-PED/03, Dottore di Ricerca in Scienze Sociali. Delegata del Rettore all’Inclusione. Docente di Pedagogia Generale, Metodologie e Tecnologie per la Ricerca in ambito Didattico-Motorio e Didattica Speciale nei corsi di laurea L-19, L-22 e LM-47. Membro dei Collegi di Dottorato di Interesse Nazionale in “Equità, Diversità e Inclusione”, XXXIV Ciclo, Università Telematica Pegaso e "Innovative Lifestyle Interventions for Health Promotion" XLI Ciclo Università San Raffaele Roma. Responsabile Scientifico del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative dell’Università Pegaso. Managing Editor della Rivista Scientifica Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactic, Classe A ANVUR. Presidente del CdA dello Spin off universitario CARES. Psicologa Clinica.
Maria Concetta Carruba
Professoressa Associata PAED-02 Didattica e Pedagogia Speciale. Dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione in co-tutela con l’Università di Pittsburgh. La tesi di dottorato è incentrata su "Accessibilità per l'inclusione: soluzioni tecnologiche educative per i bisogni educativi speciali in aula". Docente di Didattica Speciale, Pedagogia Speciale II e Progettazione per la comunicazione inclusiva. Da sempre interessata alla tecnologia per l’apprendimento e la promozione della compossibilità, l’equità sociale e l’inclusione. Tra i temi di interesse anche la VR come strumento inclusivo, l'AI a supporto dei docenti e degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, il Micro Learning e l'Informal micro learning. Delegata per la Facoltà di Scienze Umane, della Formazione e dello Sport all’inclusione; direttore scientifico del Master di I livello “L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)”,e del Master di II livello “Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di Apprendimento”; direttrice di una collana editoriale DIADA- TAB Edizioni. Autrice di numerosi articoli e monografie sui temi di interesse. Membro del TeLE (Teaching, Learning and Evaluation).
Roberto Vergallo
Ingegnere informatico e ricercatore RTT, settore IINF-05/A. Delegato della Preside di Ingegneria e Informatica nella Commissione Inclusione. Membro commissione “Project work” per L-31. Titolare dei corsi di Ingegneria del Software e Green Computing, co-docente nel corso di Cloud Computing. In passato è stato visiting researcher presso la University of California Los Angeles (UCLA) e la Delft Technical University (TU Delft, Olanda). È socio fondatore di Vidyasoft srl (2015), spin-off dell’Università del Salento. Membro dell’Editorial Board Meeting di MDPI FIntech, Journal of Information and Communication Technology, e Journal of Telecommunication, Electronic and Computer Engineering. Coordinatore nazionale della CINI Smart City University Challenge.
Benedetta Coluccia
Docente e ricercatrice in Politica Economica, è Delegata della Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza per le attività della Commissione Inclusione e membro della Segreteria di Presidenza della Scuola Universitaria di Alta Formazione (SUAF). Fa parte del Gruppo di Autovalutazione (GAV) del Corso di Laurea in Scienze Economiche ed è Direttore Scientifico del Master “Foundation Course Economico-Giuridico”. Specializzata in economia ambientale e del benessere, la sua attività di ricerca si concentra sui temi della sostenibilità, delle politiche di innovazione e dello sviluppo urbano. In possesso di un Dottorato di ricerca in Economia, Management e Metodi Quantitativi, vanta numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate e una solida esperienza internazionale, maturata anche attraverso partecipazioni a conferenze e incarichi come visiting professor presso il Centro Lituano per le Scienze Sociali.
Annamaria Castaldo
Lavora presso l’Università Pegaso nell’ambito della formazione e del coordinamento delle sessioni d’esame decentrate. In qualità di referente per la formazione di docenti e tutor, si occupa di garantire la preparazione e l’efficacia del personale coinvolto, con particolare attenzione all’uso del sistema degli esami digitali. Offre inoltre supporto didattico alle commissioni esaminatrici, contribuendo alla qualità e all’innovazione delle modalità di valutazione. Fa parte attiva della Commissione Inclusione, dove promuove la formazione su tematiche inclusive per tutto il personale coinvolto, affinché gli esami siano accessibili e adeguati ai bisogni di tutti gli studenti.
Fiorella Bonetti
È referente dell’Ufficio Inclusione dell’Università Telematica Pegaso. Fornisce supporto agli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali, occupandosi principalmente della gestione delle procedure burocratiche e amministrative.