Il Foundation Course è un corso propedeutico e preparatorio in lingua italiana rivolto a studenti internazionali con titolo di studio estero, che non sono in possesso del requisito dei 12 anni di scolarità o dei requisiti aggiuntivi e specifici necessari per iscriversi a un corso di laurea in Italia.
Il corso si rivolge anche a studenti che vogliono imparare o migliorare la propria competenza in lingua italiana e che vogliono acquisire o arricchire le proprie conoscenze e competenze nelle materie caratterizzanti l'area di studio prescelta.
- Anno Accademico 2025/2026
- Codice ALFO1389
- Edizione 1°
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- A partire da € 1.100
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Lingua e Cultura Italiana | L-FIL-LET/12 | 18 | 0 |
Economica aziendale | Secs-p/07 | 8 | 0 |
Economia politica | Secs-p/01 | 8 | 0 |
Diritto pubblico | Ius/01 | 8 | 0 |
Istituzioni di diritto pubblico | Ius/09 | 8 | 0 |
Prova finale | 10 | 0 |
Il Master è rivolto a studenti internazionali in possesso di un titolo di studio estero che non soddisfa i requisiti previsti per l’accesso diretto ai corsi di laurea del sistema universitario italiano, in particolare:
il completamento di almeno 12 anni di scolarità;
l’eventuale possesso di requisiti specifici aggiuntivi previsti per l’ammissione.
Il Master persegue le seguenti finalità:
Integrazione formativa per l’accesso all’università
Offrire un percorso formativo che consenta di colmare eventuali carenze legate alla durata o ai contenuti della formazione pregressa, al fine di rendere gli studenti idonei all’iscrizione ai corsi di laurea presso le università italiane.Valutazione del titolo estero ai fini dell’ammissione a studi successivi
Consentire una valutazione accademica del titolo di studio estero ai fini dell’accesso a corsi universitari di livello superiore (laurea magistrale, dottorato). Tale procedura non comporta la conversione del titolo estero in un titolo italiano, ma esclusivamente la verifica della sua idoneità per l’ammissione a un ciclo successivo di studi.
- Riconoscimento accademico del titolo estero (ex equipollenza)
Favorire il riconoscimento accademico del titolo di primo o secondo ciclo conseguito all’estero, finalizzato all’ottenimento del corrispondente titolo universitario italiano (laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale). Il riconoscimento ha validità esclusivamente accademica e non produce effetti ai fini professionali, anche nei casi in cui il titolo estero sia abilitante alla professione nel paese di origine.
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui mission risiede nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e discente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, e che si realizza attraverso il proprio modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) ed al “Personal Learning Environment”, l’ambiente di apprendimento personale che rende, appunto, l’apprendimento come centrale.
Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta adeguatamente le finalità educative e lavorative nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica.
Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone: del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti dei contenuti e formati agli aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina che è responsabile della didattica.
L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Diploma di scuola secondaria di secondo grado ottenuta dopo 11 anni di scolarità
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA DI LIVELLO ALMENO B1