Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/Eguaglianza di genere

Eguaglianza di genere

Nonostante i progressi degli ultimi anni, il conseguimento della parità di genere, nell’ambito accademico e della ricerca esso continua a rappresentare una sfida complessa. Numerosi studi dimostrano come le donne affrontino ostacoli strutturali che limitano la loro carriera: hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di abbandonare il percorso professionale (il fenomeno della "leaky pipeline", ovvero la dispersione di talenti), incontrano difficoltà nel raggiungere posizioni stabili (la "glass door", la porta di cristallo) e faticano ad accedere ai vertici del settore (il "glass ceiling", il soffitto di cristallo).

È in questo contesto che l’Università Pegaso ha messo in atto una serie di azioni a supporto dei processi di garanzia dell’eguaglianza di genere. 

In questo spazio, studentesse e studenti, corpo docente e personale possono trovare materiali, strumenti e notizie relativi al tema.

Sportello CUG 

Nel settore pubblico, la Direttiva del 23 maggio 2007 sollecita le amministrazioni a promuovere attivamente la parità di genere e il D.lgs. 150/2009 inserisce il raggiungimento delle pari opportunità tra gli obiettivi di performance organizzativa. In questo contesto, la Legge 183/2010 ha istituito i Comitati Unici di Garanzia (CUG).

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) svolge funzioni di proposta, consulenza e monitoraggio in materia di pari opportunità, benessere organizzativo e prevenzione delle discriminazioni.

In particolare, il Comitato:

  • promuove iniziative e azioni concrete volte a favorire l’uguaglianza;

  • elabora il bilancio di genere;

  • sostiene lo sviluppo di politiche, pratiche lavorative e modelli organizzativi che valorizzino il contributo di tutte le componenti universitarie;

  • contrasta ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, tutelando la dignità di ciascuna persona;

  • diffonde una cultura basata sul rispetto reciproco, impegnandosi a prevenire qualsiasi forma di violenza fisica o psicologica;

  • programma interventi per eliminare gli ostacoli che limitano la piena attuazione delle pari opportunità, riconoscendo il valore delle differenze individuali;

  • favorisce condizioni di lavoro orientate al benessere personale, alla conciliazione tra vita privata e professionale e al contrasto del mobbing;

  • vigila affinché non vi siano discriminazioni nell’accesso al lavoro, nelle modalità di trattamento, nella formazione, nelle progressioni di carriera e nella sicurezza.

 Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità di Unipegaso, istituito con Decreto 51 del 26.02.25 per la valorizzazione del benessere di chi studia e lavora e per prevenire discriminazioni all’interno dell’Università, è così costituito: 

  • Prof.ssa Valentina Grion – nella qualità di delegata del Rettore e Presidente del Cug; 

  • Dott. Lorenzo Scaccino – nella qualità di delegato del Direttore Generale a.i. 

  • Alessio Iagrossi – nella qualità di rappresentante della componente studentesca; 

  • Dott.ssa Ilaria di Maio – nella qualità di rappresentante del personale tecnico -amministrativo 

  • Prof.ssa Maria Natale – nella qualità di rappresentante del personale docente indicata dal Senato Accademico;

  • Prof.ssa Angela Maria de Feo – nella qualità di rappresentante del personale docente indicata dal Senato Accademico.

Il CUG s’impegna a promuovere azioni di diffusione della cultura di eguaglianza di genere sensibilizzando le diverse componenti dell’università, ed a prevenire o gestire le situazioni di discriminazione o abuso. 

All’interno del CUG è stato istituito un Nucleo di ascolto deputato alla valutazione delle segnalazioni provenienti da qualsiasi persona appartenente all’Ateneo. Il Nucleo è Coordinato dalla professoressa Maria Natale che si occupa in prima persona di accogliere e gestire le eventuali richieste di consulenza o di aiuto provenienti dalla Comunità di Pegaso e inoltrate attraverso la seguente mail: maria.natale@unipegaso.it

Attraverso la mail è possibile:

  • segnalare episodi o percezioni di discriminazione o violenza di genere;

  • richiedere un appuntamento per consulenza su episodi di discriminazione o violenza di genere. 

Qualora si volesse comunicare con il CUG, per richieste varie, lo si può fare scrivendo direttamente alla Delegata del Rettore all’eguaglianza di genere, prof.ssa Valentina Grion all’indirizzo mail istituzionale: valentina.grion@unipegaso.it

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare