La Scuola di Eccellenza dell’Università Telematica Pegaso rappresenta un percorso formativo integrativo e qualificante, rivolto a studentesse e studenti particolarmente meritevoli. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita che vadano oltre il normale iter accademico, attraverso attività di approfondimento, seminari interdisciplinari e prime esperienze di ricerca, capaci di stimolare il pensiero critico e la curiosità intellettuale.
La Scuola intende valorizzare talento, impegno e motivazione, accompagnando le nuove generazioni di studiosi e professionisti in un percorso che coniuga formazione avanzata, sperimentazione e orientamento al futuro.
Percorsi disponibili
La Scuola di Eccellenza si articola in tre indirizzi, corrispondenti alle principali aree disciplinari dell’Ateneo:
Scienze Umanistiche
Giurisprudenza ed Economia
Scienze e Tecnologie (Ingegneria)
Questi percorsi consentono a studentesse e studenti di intraprendere un cammino di arricchimento personale e accademico, mantenendo al contempo una forte connessione con il proprio corso di studi.
Attività previste
Gli allievi e le allieve ammessi/e avranno accesso a un’ampia gamma di iniziative:
Seminari online con docenti ed esperti su tematiche disciplinari e interdisciplinari;
Summer School in presenza, occasione privilegiata di incontro e networking con colleghi, dottorandi e accademici di diverse aree di ricerca;
Attività seminariali e di tirocinio presso enti e istituzioni partner, sia in Italia che all’estero, per sperimentare sul campo le competenze acquisite;
Tutoraggio personalizzato da parte di docenti universitari, volto a guidare lo sviluppo accademico e professionale;
Servizi di orientamento e placement, per supportare la progettazione del futuro percorso lavorativo.
La partecipazione comporta un impegno annuo compreso tra 100 e 200 ore. Le attività, pur non attribuendo CFU, costituiscono un valore aggiunto significativo al curriculum formativo, arricchendolo con esperienze di alta qualificazione.
Requisiti di accesso
Possono candidarsi gli studenti e le studentesse:
iscritti/e a corsi di laurea triennale, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico (in anni di corso specifici stabiliti dal bando annuale);
regolarmente in corso con gli esami e con una media ponderata non inferiore a 27/30;
senza votazioni inferiori a 24/30 negli esami sostenuti.
Riconoscimenti finali
Al termine del percorso, coloro che avranno completato con successo le attività riceveranno:
un Diploma Supplement, che attesterà le competenze e le esperienze maturate;
una menzione di eccellenza riportata nel titolo di laurea.
Tali riconoscimenti costituiscono un segno distintivo del percorso accademico, spendibile anche in prospettiva internazionale.
Modalità di partecipazione
Ogni anno l’Ateneo pubblica sul proprio sito istituzionale il bando di ammissione alla Scuola di Eccellenza, che definisce:
i posti disponibili per ciascun percorso,
le modalità e le tempistiche per la presentazione della domanda,
i criteri di selezione e di valutazione dei candidati.
Organi della Scuola
Comitato Scientifico: Prof. Pierpaolo Limone (Presidente SUAF ad interim), Prof.ssa Anna Dipace, Prof.ssa Monica Fait, Prof.ssa Ines Villano
Direttore: Dott. Vittorio Sabato Ambrosio
Consiglio Didattico: Dott. Vittorio Sabato Ambrosio (Direttore), Dott. Federico Carere (RTT), Dott.ssa Anna Bruno (RTT), Prof.ssa Giulia Marolla (PA).