Il convegno nasce dall’urgenza, sempre più pressante, di promuovere una riflessione ampia, articolata e condivisa sul fenomeno della violenza contro le donne nelle sue molteplici forme. L'importanza e la rilevanza del tema si rivela oggi con particolare intensità, soprattutto considerando i recenti casi di cronaca che riguardano il femminicidio, anche in fasce d’età sempre più giovani. Questi episodi mettono in luce quanto siano ancora oggi diffusi modelli culturali pervasivi che normalizzano il potere e il dominio, legittimando la prevaricazione e la gelosia possessiva. Di qui la necessità di una riflessione che non sia soltanto analitica ma anche autocritica e trasformativa, in grado di interrogare le radici storiche, culturali, sociali, educative della violenza di genere. In tal contesto, il convegno intende offrire uno spazio di dibattito e confronto aperto su una delle sfide più drammatiche del nostro tempo, favorendo il dialogo tra istituzioni, mondo accademico e società civile.Il simbolico titolo “volo delle farfalle”, ispirato alla storia delle sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, brutalmente assassinate nella Repubblica Dominicana il 25 novembre 1960 per il loro impegno politico e sociale contro la dittatura di Rafael Trujillo, richiama il desiderio di libertà, rinascita, emancipazione e trasformazione, valori fondamentali per chiunque si impegni in prima linea nella promozione di una cultura della solidarietà, della reciprocità e del rispetto delle differenze.Las Mariposas (“le farfalle” in italiano - nome in codice utilizzato dalle sorelle per opporsi al regime), sono diventate simbolo universale di resistenza, forza e coraggio tant’è che l’ONU ha scelto la data del loro martirio come ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.In questo senso, l'obiettivo del convegno internazionale è quello di ripercorrere le origini del 25 novembre, mettendo in luce la complessità della violenza contro le donne, adottando una prospettiva multidisciplinare e intersezionale che sappia muoversi tra ieri e oggi, con uno sguardo attento sia alla dimensione storica sia alle tensioni del presente.
Ateneo
Chi siamoOrgani istituzionaliDocumenti UfficialiDocentiEventiInternationalAssicurazione QualitàCentro linguistico di AteneoBandi e ConcorsiDidattica DigitaleAssociazione AlumniEguaglianza di genere
FacoltàDipartimentiGiurisprudenzaIngegneriaManagement ed EconomiaPsicologia e Scienze della SaluteScienze dell'Educazione e dello SportScienze e Tecnologie dell'InformazioneStudi Letterari, Linguistici e Filosofici
Centri Alta FormazioneCorsi di laurea
Cerca per tipologiaTriennaliMagistrali biennaliMagistrali a ciclo unicoCorsi singoliDoppia LaureaCerca per ambitoVedi tutte
Master e corsi
Cerca per tipologiaMaster 1° livelloMaster 2° livelloAlta formazionePerfezionamentiCorsi SingoliCerca per areaVedi tutte
Entra in Pegaso
Sedi
Studenti
Cosa stai cercando?
Risultati per "{{ search.keyword }}"
Loading...
Nessun risultato per "{{ search.keyword }}"
Ti aiutiamo ad orientarti
Corsi di Laurea Master 1° Livello Area Sanità Alta Formazione Agevolazioni EconomicheIl volo delle farfalle: decostruire la violenza contro le donne
14 Novembre 2025
Sede Università Pegaso Roma













