Angelo Rega
Professore AssociatoBiografia
Angelo Rega, Ph.D., Professore Associato di psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
La mia attività di ricerca, fortemente applicativa, è orientata alla progettazione e validazione di interventi clinici ed educativi a sostegno dello sviluppo cognitivo, emotivo, comportamentale e relazionale di persone con bisogni educativi speciali, con particolare attenzione alla plusdotazione cognitiva, ai disturbi dello spettro autistico e al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). L’obiettivo è individuare soluzioni efficaci per promuovere il pieno potenziale individuale, attraverso modelli e metodi evidence-based ad alta densità tecnologica, che integrino i principi della psicologia dello sviluppo con le potenzialità offerte dalle tecnologie emergenti.
Attraverso questa ibridazione tra scienze psicologiche e innovazione tecnologica, progetto, sviluppo e implemento strumenti digitali fondati su basi teoriche e scientifiche solide, tra cui piattaforme interattive, serious games, chatbot, sistemi di realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e sistemi adattivi di tutoring.
Il mio lavoro si fonda su una duplice finalità: da un lato contribuire allo sviluppo di strumenti innovativi e scientificamente validati per gli interventi psicoeducativi; dall’altro promuovere una cultura dell’inclusione che valorizzi le differenze individuali e favorisca contesti educativi e sociali più equi, accessibili e responsivi.
In sintesi: • Tecnologie e metodologie per l’inclusione scolastica e il supporto all’apprendimento di studenti con BES: chatbot educativi, piattaforme di adaptive learning e soluzioni in realtà aumentata per facilitare l’apprendimento personalizzato e l’inclusione. • Digital Therapeutics per i disturbi del neurosviluppo: applicazioni e serious games per il potenziamento dei processi cognitivi, emotivi e relazionali; interfacce digitali e sistemi di sensoristica per la valutazione ecologica delle abilità cognitive, affettive e comportamentali anche in contesti naturali o domiciliari (es. ambient intelligence).
Facoltà
Materia d'insegnamento
-Psicologia dell'apprendimento, CdS LM-14, 6 CFU
-Psicologia dello sviluppo, CdS LM-85, 10 CFU
-Psicologia dello sviluppo, CdS L-22, 6 CFU
Ricevimento
Giovedì 13.00 - 16.00