Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095

Michela Rossi Sebastiano

Docente A Contratto

Biografia

Dottoressa di ricerca in Filologia e Critica (Università degli studi di Siena/Université Paris Nanterre). Assegnista di ricerca presso la Fondazione Camillo Caetani di Roma. Redattrice de «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana».

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Letteratura italiana contemporanea

Ricevimento

Da concordare via mail

Modalità di prenotazione degli uffici

Online

Pubblicazioni

2023

Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa, Palumbo, Palermo 2023, ISBN 978-88-6889-855-7.

 

Contributi su rivista

 

2025

Relazioni, sesso e identità in Nessuno torna indietro di Alba de Céspedes (in dialogo con Quando non si sogna più di Barbara Allason), «Quaderni del ’900», XXV, 2025, ISSN 1720-0180

 

2023

«Maneggiare la realtà»: narrazione e forma breve nei primi racconti di Natalia Ginzburg, «L’Ellisse», XVIII, 2, 2023, pp. 13-26, ISSN 1826-0187 

 

2023

Sulla princeps di Tre operai (1934): macro-varianti e racconto, «L’Ellisse», XVIII, 1, 2023, pp. 77-94, ISSN 1826-0187, ISBN 978-88-913-2855-7

 

2022

Racconto e costruzione identitaria nei romanzi di Elisa Ruotolo: Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021), «Narrativa», 44, 2022, pp. 201-213, ISBN 978-2-84016-485-2

 

2021

Perché leggere Pavese oggi: il caso del Taccuino segreto, «Allegoria», XXXIII, 84, giugno/dicembre 2021, pp. 110-116, ISSN 1122-1887 

 

2020

Itinerario di una crisi: i racconti di Vitaliano Brancati, 1931-1934 (con alcune lettere inedite), «Scaffale Aperto», n. 11, 2020, pp. 73-95, ISSN 2038-7164.

 

2018

Vitaliano Brancati a «Il Convegno», passando per «Quadrivio». Un carteggio inedito con Enzo Ferrieri e Mario Robertazzi, «L’Ellisse», XIII, 2018, 2, pp. 113-134, ISSN 1826-0187, ISBN 978-88-913-1935-7

 

Contributi in volume

 

2024

Raccontare la borghesia: i modelli opposti di Alberto Moravia (Gli indifferenti) e Umberto Barbaro (Luce fredda), «Il nome di un'atroce malattia»: Forme e rappresentazioni della borghesia italiana (1929-1982), a cura di Silvia Cucchi e Gloria Scarfone, Ledizioni, Milano 2024, pp. 31-42, ISBN 9791256001804. 

2023

Il primo romanzo di Natalia Ginzburg: punto di vista e soggettività femminile, in Donne e transizioni. Politica, intellettualità e modelli di genere in Italia e Spagna, a cura di Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Paolo Ferrari, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2023, ISBN 9788849880618. 

2022

La funzione Joyce nel dibattito letterario degli anni Venti, in La funzione Joyce nel romanzo italiano, a cura di Massimiliano Tortora e Annalisa Volpone, Ledizioni, Milano 2022, pp. 51-72, ISBN 978-88-5526-623-9.

 

2022

Tozzi in Francia: ricezione critica e traduzioni,in Tozzi fuori d'Italia 1920-2020. Traduzioni e ricezione nel centenario della scomparsa, a cura di Alessandro Benucci, Riccardo Castellana e Ilaria de Seta, Prospero Editore, Milano 2022, pp. 221-237, ISBN 978-88-31304-88-7.